Attacchi di panico

Una crisi di ansia o attacco di panico è l’insorgenza improvvisa, di solito in meno di 10 minuti, un sentimento incontrollabile di disagio o di intensa apprensione, paura o terrore, spesso associati con una sensazione di catastrofe imminente (la sensazione di morte, di impazzire o di perdere il controllo), insieme con un urgente bisogno di fuggire dalla situazione., L’episodio è accompagnato da diverse manifestazioni cliniche e di solito scompare da solo, in minuti o, più raramente, in ore. Tra 1 e 3 persone su 100 sperimenteranno un attacco di panico per tutta la vita.
disturbo da distress o disturbo da attacco di panico consiste nel verificarsi prolungato in tempo di crisi ricorrenti e imprevedibili. La frequenza degli attacchi di panico è variabile, da uno alla settimana a diversi episodi in un breve lasso di tempo seguito da grandi periodi senza alcun sintomo., Il primo attacco di solito si verifica fuori casa e spesso si verifica nella tarda adolescenza o nella prima età adulta. Spesso il paziente ricorda con precisione il momento della prima crisi, senza necessariamente avere una chiara situazione precipitante. In molti soggetti, l’aspetto del primo attacco è associato alla paura e all’ansia progressiva che l’attacco si ripeterà, e quindi evitare quei luoghi o situazioni che pensano possano innescare nuovamente l’episodio., In questo senso, l’agorafobia, o paura irrazionale di sentirsi intrappolati in luoghi da cui non si può sfuggire, è molto comune nei pazienti con ripetuti attacchi di panico e comporta un progressivo isolamento psichico e fisico.
disturbo da distress è comune nella popolazione e di solito ha un decorso cronico, anche se l’intensità oscillante.

cause di attacchi di panico

le sue cause sono sconosciute sebbene sia stata dimostrata un’importante componente genetica., Sembra che sia coinvolto un rilascio esagerato di catecolamine (sostanze che favoriscono nervosismo, tremore, tachicardia e agitazione) prima di determinati stimoli.

quali sono i sintomi dell’attacco di panico?

un attacco di panico consiste nella comparsa di un episodio differenziato di paura o angoscia che si evolve in meno di 10 minuti e in cui compaiono bruscamente 4 o più dei seguenti sintomi:

  1. palpitazioni, scuotimento del cuore o aumento della frequenza cardiaca.
  2. sudorazione.
  3. tremori o SCOSSE.,
  4. sensazione di soffocamento o mancanza di respiro.
  5. sensazione di soffocamento.
  6. tenuta o disagio al petto.
  7. nausea o fastidio addominale.
  8. instabilità, capogiri o svenimenti.
  9. derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (sentirsi separati da se stessi).
  10. paura di perdere il controllo o impazzire.
  11. paura di morire.
  12. parestesie (sensazione di intorpidimento o formicolio) agli arti o intorno alla bocca.
  13. brividi o vampate di calore.,

questi sintomi di solito scompaiono dopo circa un’ora di evoluzione.
sono stati proposti criteri diagnostici per le crisi di emergenza a seconda delle circostanze in cui compaiono e della modalità di insorgenza:

  • crisi spontanee o inaspettate. Appaiono senza essere associati ad alcun trigger immediato. Sono quelli che definiranno l’esistenza di un disturbo da distress (o disturbo di panico).
  • crisi innescate da determinate situazioni., Appaiono invariabilmente immediatamente dopo l’esposizione o l’anticipazione di uno stimolo o di un trigger ambientale. Sono caratteristici dei disturbi fobici. L’insorgenza di queste crisi è solitamente progressiva a seconda dell’approccio e/o della premonizione dello stimolo fobico. Si arrendono rapidamente o non riescono a presentarsi quando i comportamenti di evitamento hanno successo.
  • crisi predisposte da situazioni., Appaiono durante l’esposizione a un trigger ambientale, anche se non sono sempre associati a quella situazione, né quando appaiono immediatamente dopo aver affrontato. Queste crisi sarebbero caratteristiche dell’agorafobia.

Come viene diagnosticato?,

la diagnosi di disagio, disturbo comporta persistente per almeno un mese con la paura circa la possibilità di un attacco di panico o cambiamenti nel comportamento come risultato, secondo i seguenti criteri:

  • 1 e 2 sono soddisfatte:
  1. imprevisto recidivante (ripetitivo) angoscia crisi (attacchi di panico).,
  2. almeno una delle crisi è stata seguita per 1 mese (o più), da uno (o più) dei seguenti sintomi:
  • persistente preoccupazione per la possibilità di avere più crisi.
  • Preoccupazione per le implicazioni della crisi o le sue conseguenze (ad esempio, perdere il controllo, avere un attacco di cuore, “impazzire”).
  • cambiamento significativo nel comportamento correlato alla crisi.,
  • le crisi di emergenza non sono dovute agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (droghe, droghe) o di una malattia medica (ipertiroidismo).,
  • La crisi di angoscia non può essere meglio spiegata con la presenza di un altro disturbo mentale, come, per esempio, la fobia sociale (appare quando esposti a situazioni sociali temute), fobia specifica (appare quando esposti a situazioni di fobia specifica, disturbo ossessivo-compulsivo disturbo (per esempio quando si è esposti a sporcizia quando l’ossessione per il problema della contaminazione), stress post-traumatico (in risposta a stimoli associati con situazioni di stress), o un disturbo, l’ansia di separazione (quando si è lontani da casa o i propri cari).,

attacchi di panico o disturbo da distress possono verificarsi con o senza agorafobia. I criteri per agorafobia si riferiscono a:

  1. Emergere di ansia acquisita e irrazionale, essendo in luoghi o situazioni in cui può essere difficile (o imbarazzante) per sfuggire o non può essere di aiuto nel caso in cui sembrano avere un attacco di panico o angoscia inaspettato., Le paure agorafobiche sono spesso legate a una serie di situazioni caratteristiche tra cui essere soli lontano da casa, mescolarsi con persone o fare la coda, attraversare un ponte o viaggiare in autobus, treno o auto. La diagnosi di fobia specifica dovrebbe essere considerata se il comportamento di evitamento è limitato a una o poche situazioni specifiche, o fobia sociale se è correlata solo a eventi sociali.,
  2. queste situazioni sono evitate (ad esempio, il numero di viaggi è limitato) a scapito di un significativo disagio o ansia per paura di una crisi di disagio o sintomi simili a disagio, o la presenza di un conoscente è indispensabile per sopportarle.,o l’elusione non può essere spiegato dalla presenza di un altro disturbo mentale, come la fobia sociale (per evitare limitato a situazioni sociali per paura di arrossire), fobia specifica (per evitare limitata isolate situazioni come gli ascensori), disturbo ossessivo-compulsivo disturbo (per esempio l’evitamento di tutto ciò che può sporcare in un individuo con disturbo ossessivo idee di contaminazione), disturbo post traumatico da stress (evitamento di stimoli relativi alla separazione (per evitare di uscire di casa o in famiglia).,

qualsiasi diagnosi di ansia deve aver precedentemente escluso alcune malattie che possono verificarsi con estremo nervosismo in alcune situazioni.

è ereditario?

il disturbo da distress è più comune nei familiari stretti. Tra il 30 e il 50% dei fratelli gemelli di un paziente con disturbo da distress hanno anche la malattia.

qual è la previsione?

il trattamento di solito controlla gli episodi., La maggior parte dei pazienti trattati riesce a non avere sintomi e molti di loro possono ritirare il trattamento senza che la malattia riappaia. Sfortunatamente molte persone con attacchi di panico non vanno dal medico e possono subire alterazioni significative nella loro qualità di vita.

trattamento dell’attacco di panico

L’obiettivo del trattamento è ridurre il numero di attacchi di ansia e la loro intensità.,
Il trattamento fondamentale di questi pazienti sono antidepressivi, in particolare inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (fluoxetina, paroxetina, citalopram, ecc.). Di solito sono iniziati a dosi più basse di quelle usate per trattare la depressione e sono tenuti fino a 2 anni dopo che gli attacchi sono scomparsi. Le benzodiazepine (ansiolitici) vengono solitamente utilizzate quando la malattia viene inizialmente diagnosticata e sporadicamente successivamente.
gli interventi psicoterapeutici possono aiutare il paziente a controllare i sintomi durante gli attacchi., Sono strategie utilizzate dai professionisti per spiegare e aiutare ad affrontare il problema.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *