Canonizzazione

La canonizzazione è una dichiarazione papale che i fedeli cattolici possono venerare un particolare membro defunto della chiesa. I papi iniziarono a fare tali decreti nel decimo secolo. Fino a quel punto, i vescovi locali governato la venerazione di santi uomini e donne all’interno delle proprie diocesi, e ci può essere stato, per ogni particolare santo, nessun decreto formale a tutti. Nei secoli successivi, le procedure divennero sempre più regolarizzate e i papi iniziarono a limitare a se stessi il diritto di dichiarare qualcuno un santo cattolico., Nell’uso contemporaneo, il termine è inteso per riferirsi all’atto con cui ogni chiesa cristiana dichiara che una persona che è morta è un santo, su cui dichiarazione la persona è inclusa nella lista dei santi riconosciuti, chiamato il “canone”.

Evoluzione storicamodiFica

Il Canone della Messa di Rito romano contiene solo i nomi dei martiri, insieme a quello della Beata Vergine Maria e, dal 1962, a quello di San Giuseppe suo sposo.,

Dal IV secolo, tuttavia, i “confessori”—persone che avevano confessato la loro fede non morendo ma con la parola e la vita—cominciarono ad essere venerati pubblicamente. Esempi di queste persone sono Sant’Ilario e Sant’Efrem il Siriano a est, e San Martino di Tours e Sant’Ilario di Poitiers a Ovest. I loro nomi sono stati inseriti nei dittici, gli elenchi dei santi esplicitamente venerati nella liturgia, e le loro tombe sono stati onorati in modo simile a quelli dei martiri., Poiché la testimonianza della loro vita non era così inequivocabile come quella dei martiri, furono venerati pubblicamente solo con l’approvazione del vescovo locale. Questo processo è spesso definito come “canonizzazione locale”.

Questa approvazione era necessaria anche per la venerazione di un martire reputato. Nella sua storia dell’eresia donatista, Sant’Optato racconta che a Cartagine una matrona cattolica, di nome Lucilla, subì le censure della Chiesa per aver baciato le reliquie di un martire reputato le cui pretese di martirio non erano state provate giuridicamente., E San Cipriano (morto nel 258) raccomandò di osservare la massima diligenza nell’investigare le affermazioni di coloro che si diceva fossero morti per la fede. Tutte le circostanze che accompagnavano il martirio dovevano essere indagate; la fede di coloro che soffrivano e i motivi che li animavano dovevano essere rigorosamente esaminati, al fine di impedire il riconoscimento di persone immeritevoli. La prova è stata cercata dai registri giudiziari dei processi o da persone che erano state presenti ai processi.,

Agostino d’Ippona (morto nel 430) racconta la procedura seguita ai suoi tempi per il riconoscimento di un martire. Il vescovo della diocesi in cui è avvenuto il martirio ha istituito un processo canonico per condurre l’inchiesta con la massima severità. Gli atti del processo sono stati inviati sia al metropolita o primate, che ha esaminato attentamente la causa, e, dopo aver consultato i vescovi suffraganei, ha dichiarato se il defunto era degno del nome di ‘martire’ e venerazione pubblica.,

Anche se non “canonizzazioni” in senso stretto, atti di riconoscimento formale, come l’erezione di un altare sulla tomba del santo o il trasferimento delle reliquie del santo in una chiesa, sono stati preceduti da indagini formali sulla santità della vita della persona e dei miracoli attribuiti all’intercessione di quella persona.

Tali atti di riconoscimento di un santo erano autorevoli, in senso stretto, solo per la diocesi o provincia ecclesiastica per la quale erano stati emessi, ma con la diffusione della fama di un santo, erano spesso accettati anche altrove.,

NatureEdit

Nella Chiesa cattolica, sia latina che costituente le chiese orientali, l’atto di canonizzazione è riservato alla Sede Apostolica e si verifica al termine di un lungo processo che richiede una prova estesa che il candidato alla canonizzazione visse e morì in modo così esemplare e santo che sono degni di essere riconosciuti come santi. Il riconoscimento ufficiale della santità della Chiesa implica che la persona sia ora in Cielo e che possa essere pubblicamente invocata e menzionata ufficialmente nella liturgia della Chiesa, inclusa la Litania dei Santi.,

Nella Chiesa cattolica, la canonizzazione è un decreto che consente la venerazione universale del santo nella liturgiadel rito romano. Per il permesso di venerare solo localmente, è necessaria solo la beatificazione.,

la Procedura prima della prenotazione per il Apostolica SeeEdit

Papa Pio II canonizza Caterina da Siena

Per molti secoli i Vescovi, o in alcuni luoghi solo i Primati e i Patriarchi, potrebbe concedere martiri e confessori pubblico ecclesiastico onore; tale onore, tuttavia, è sempre stato decretato solo per il territorio di cui il sovvenzionatori aveva giurisdizione. Solo l’accettazione del cultus da parte del Papa ha reso il cultus universale, perché solo lui può governare la Chiesa cattolica universale., Abusi, tuttavia, insinuato in questa disciplina, anche a causa di indiscrezioni di fervore popolare per la negligenza di alcuni vescovi in indagare la vita di coloro che hanno permesso di essere onorato come santi.

Nell’Occidente medievale, alla Sede apostolica fu chiesto di intervenire sulla questione delle canonizzazioni per assicurare decisioni più autorevoli. La canonizzazione di San Udalric, vescovo di Augsburg da Papa Giovanni XV nel 993 è stato il primo indubbio esempio di canonizzazione papale di un santo da fuori di Roma essere dichiarato degno di venerazione liturgica per tutta la chiesa., Alcuni storici sostengono inoltre che la prima canonizzazione papale fu di San Swibert da Papa Leone III nell ‘ 804.

Successivamente, il ricorso al giudizio del Papa si è verificato più frequentemente. Verso la fine dell’XI secolo i Papi cominciarono ad affermare il loro diritto esclusivo di autorizzare la venerazione di un santo contro i diritti più anziani dei vescovi di farlo per le loro diocesi e regioni. Papi quindi decretato che le virtù e miracoli di persone proposte per la venerazione pubblica dovrebbero essere esaminati in consigli, più specificamente in generale consigli., Papa Urbano II, Papa Calixtus II e Papa Eugenio III si conformarono a questa disciplina.

prenotazione in Esclusiva per il Apostolica SeeEdit

Hugh de Boves, Arcivescovo di Rouen, canonizzato Walter di Pontoise, o di San Gaultier, nel 1153, il finale di saint dell’Europa Occidentale a essere canonizzato da un’autorità diversa da Papa: “L’ultimo caso di canonizzazione da parte di una metropolitana è stata quella di San Gaultier, o di Gaucher, bbot di Pontoise, dall’Arcivescovo di Rouen., Un decreto di Papa Alessandro III 1170 ha dato la prerogativa di ope da allora in poi, per quanto riguarda la Chiesa occidentale è stato interessato.”In una decretale di 1173, Papa Alessandro III rimproverato alcuni vescovi, per permettere la venerazione di un uomo che è stato semplicemente ucciso in stato di ebbrezza, vietata la venerazione per l’uomo, e più significativamente ha decretato che “non si deve quindi supporre ad onore di lui in futuro; per, anche se i miracoli sono state elaborate per mezzo di lui, non è lecito che tu lo venerano come un santo senza l’autorità della Chiesa Cattolica.,”I teologi non sono d’accordo sulla piena importazione del decretale di papa Alessandro III: o fu istituita una nuova legge, nel qual caso il Papa riservò per la prima volta il diritto di beatificazione a se stesso, o fu confermata una legge esistente.

Tuttavia, la procedura avviata dal decretale di papa Alessandro III fu confermata da una bolla di papa Innocenzo III emessa in occasione della canonizzazione di Cunigunde di Lussemburgo nel 1200. La bolla di Papa Innocenzo III ha portato a indagini sempre più elaborati per la Sede Apostolica in materia di canonizzazioni., Perché la decretale di Papa Alessandro III non ha fine, tutte le polemiche e alcuni vescovi non obbedire ad essa, in quanto è considerato beatificazione, il diritto di cui avevano certamente posseduto finora, Papa Urbano VIII rilasciato la lettera Apostolica Celeste, di Hierusalem cives, del 5 luglio 1634 esclusivamente riservate alla sede Apostolica, sia per il suo immemorabile diritto di canonizzazione e beatificazione. Regolò ulteriormente entrambi questi atti emettendo la sua Decreta servanda in beatificatione et canonizatione Sanctorum il 12 marzo 1642.,

la Procedura dal 1734 al 1738 al 1983Edit

Nel suo ” De Servorum Dei beatificatione et de Beatorum canonizatione di cinque volumi, l’eminente canonista Prospero Lambertini (1675-1758), che divenne poi Papa Benedetto XIV, elaborato le norme processuali di Papa Urbano VIII lettera Apostolica Celeste, di Hierusalem cives di 1634 e Decreta servanda in beatificatione et canonizatione Sanctorum del 1642, e sulla prassi convenzionale del tempo. Il suo lavoro pubblicato dal 1734 al 1738 governò il procedimento fino al 1917., L’articolo “Processo di beatificazione e canonizzazione nel 1914” descrive le procedure seguite fino alla promulgazione del Codice del 1917. La sostanza di De Servorum Dei beatificatione et de Beatorum canonizatione è stata incorporata nel Codex Iuris Canonici (cic) del 1917, che governarono fino alla promulgazione della revisione del Codex Iuris Canonici del 1983 da Papa Giovanni Paolo II. Prima della promulgazione della revisione del Codex nel 1983, Papa S. Paolo VI avviato una semplificazione delle procedure.,

Dal 1983Edit

La costituzione Apostolica Divinus Perfectionis Magister del Papa Giovanni Paolo II il 25 gennaio 1983 e norme emanate dalla Congregazione per le Cause dei Santi, il 7 febbraio 1983 per attuare la costituzione in diocesi, ha continuato la semplificazione del processo avviato da Papa Paolo VI. Contrariamente alla credenza popolare, le riforme non eliminare l’ufficio del Promotore della Fede (in latino: Promotor Fidei), popolarmente noto come l’avvocato del Diavolo, il cui ufficio è di esaminare il materiale presentato in favore di canonizzazione., Le riforme avevano lo scopo di ridurre il carattere contraddittorio del processo. Nel novembre 2012 Papa Benedetto XVI ha nominato Monsignor Carmelo Pellegrino Promotore della Fede.

I candidati alla canonizzazione subiscono il seguente processo:

  • Servo di Dio (Servus Dei): Il processo di canonizzazione inizia a livello diocesano., Un vescovo con giurisdizione, di solito il vescovo del luogo in cui il candidato è morto o è sepolto, anche se un altro ordinario può essere data questa autorità, dà il permesso di aprire un’indagine sulle virtù dell’individuo in risposta ad una petizione di membri dei fedeli, sia in realtà o pro forma. Questa indagine di solito inizia non prima di cinque anni dopo la morte della persona indagata. Il Papa, qua Vescovo di Roma, può anche aprire un processo e ha l’autorità di rinunciare al periodo di attesa di cinque anni, ad esempio, come è stato fatto per St., Teresa di Calcutta da Papa Giovanni Paolo II, e per Lúcia Santos e per Papa Giovanni Paolo II stesso da Papa Benedetto XVI. Normalmente, viene istituita un’associazione per promuovere la causa del candidato, viene intrapresa una ricerca esaustiva degli scritti, dei discorsi e dei sermoni del candidato, viene scritta una biografia dettagliata e vengono raccolte testimonianze oculari., Quando sono state raccolte prove sufficienti, il vescovo locale presenta l’indagine del candidato, che è intitolato “Servo di Dio” (in latino: Servus Dei), alla Congregazione per le Cause dei Santi della Curia Romana, dove alla causa è assegnato un postulatore, il cui ufficio è quello di raccogliere ulteriori prove della vita del Servo di Dio. Gli ordini religiosi che trattano regolarmente con la Congregazione spesso designano il proprio Postulatore generale. A un certo punto viene concesso il permesso di riesumare ed esaminare il corpo del Servo di Dio., Una certificazione non-cultus è fatta che nessun culto superstizioso o eretico, o culto improprio del Servo di Dio o la sua tomba è emerso, e reliquie sono presi e conservati.
  • Venerabile (Venerabilis; abbreviato ” Ven.”) o “Eroico in virtù”: Quando sono state raccolte prove sufficienti, la Congregazione raccomanda al Papa di proclamare la virtù eroica del Servo di Dio; cioè, che il Servo di Dio ha esercitato” in un grado eroico ” le virtù teologali della fede, della speranza e della carità e le virtù cardinali della prudenza, della giustizia, della fortezza e della temperanza., Da questo momento quello detto “eroico in virtù” è intitolato “Venerabile” (Latino: Venerabilis). Un Venerabile non si dispone ancora di un giorno di festa, il permesso di costruire chiese lei o il suo onore non è stata ancora concessa, e la Chiesa non ha ancora rilasciare una dichiarazione su di lei o il suo probabile o certa la presenza in Cielo, ma la preghiera di carte e altri materiali possono essere stampati per incoraggiare i fedeli a pregare per un miracolo operato da lei o la sua intercessione, come segno della volontà di Dio che la persona essere canonizzato.
  • Beato (Beato o Beata; abbreviato ” Bl.,”): La beatificazione è una dichiarazione della Chiesa che è “degna di credere” che il Venerabile è in Cielo e salvato. Il raggiungimento di questo grado dipende dal fatto che il Venerabile sia un martire:
    • Per un martire, il Papa deve solo fare una dichiarazione di martirio, che è una certificazione che il Venerabile ha dato volontariamente a lei o alla sua vita come testimonianza della Fede o in un atto di carità eroica per gli altri.
    • Per un non martire, essendo tutti denominati” confessori “perché” confessati”, cioè. ,, rese testimonianza alla Fede per come vivevano, si richiede la prova del verificarsi di un miracolo per intercessione del Venerabile; cioè, che Dio ha concesso un segno che la persona sta godendo la Visione beatifica compiendo un miracolo per il quale il Venerabile intercedeva. Attualmente, questi miracoli sono quasi sempre guarigioni miracolose di infermità, perché questi sono i più facili da giudicare dati i requisiti probatori della Chiesa per i miracoli; ad esempio. ,, un paziente era malato di una malattia per la quale non era nota alcuna cura; le preghiere erano dirette al Venerabile; il paziente era guarito; la cura era spontanea, istantanea, completa e duratura; e i medici non possono scoprire alcuna spiegazione naturale per la cura.

Il soddisfacimento delle condizioni applicabili permette la beatificazione, che conferisce poi al Venerabile il titolo di “Beato” (latino: Beatus o Beata)., Un giorno di festa sarà designato, ma la sua osservanza è normalmente consentito solo per la diocesi di casa del Beato, a luoghi specifici associati con loro, o per le chiese o case del Beato ordine religioso se appartenevano a uno. Le parrocchie non possono normalmente essere nominate in onore di beati.

  • Santo (Sanctus o Sancta; abbreviato “St.” o “S.”): Per essere canonizzato come un santo, ordinariamente almeno due miracoli devono essere stati eseguiti per intercessione dei beati dopo la loro morte, ma per beati confessori, vale a dire. ,, beati che non sono stati dichiarati martiri, solo un miracolo è richiesto, ordinariamente essere aggiuntivo a quello su cui la beatificazione è stato premesso. Molto raramente, un papa può rinunciare al requisito di un secondo miracolo dopo la beatificazione se essi, il Sacro Collegio dei Cardinali, e la Congregazione per le Cause dei Santi tutti d’accordo che il Beato ha vissuto una vita di grande merito dimostrato da alcune azioni. Questa procedura straordinaria è stata utilizzata nella canonizzazione di Papa Francesco di Papa Giovanni XXIII, che ha convocato la prima parte del Concilio Vaticano II.,

La canonizzazione è una dichiarazione della Chiesa che la persona gode certamente della Visione beatifica del Cielo. Il titolo di “Santo” (Latino: Sanctus o Sancta) è quindi proprio, riflettendo che il santo è una refulgence della santità (sanctitas) di Dio stesso, che solo viene dal dono di Dio., Il santo è assegnato un giorno di festa che può essere celebrata in qualsiasi parte della Chiesa universale, anche se non è necessariamente aggiunto al calendario romano generale o calendari locali come una festa “obbligatoria”; chiese parrocchiali possono essere erette in suo onore, ed i fedeli possono liberamente celebrare e onorare il santo.,

Sebbene il riconoscimento della santità da parte del Papa non riguardi direttamente un fatto di rivelazione divina, tuttavia esso deve essere “definitivamente ritenuto” dai fedeli come infallibile ai sensi, almeno, del Magistero Universale della Chiesa, perché è una verità legata alla rivelazione per necessità storica.

Per quanto riguarda le Chiese cattoliche orientali, le singole chiese sui juris hanno il diritto di “glorificare” i santi per le proprie giurisdizioni, anche se questo è raramente accaduto.,

Canonizzazione equipollentedit

I Papi hanno più volte permesso alla Chiesa universale, senza eseguire l’ordinario processo giudiziario di canonizzazione sopra descritto, la venerazione come santo, il “cultus” di uno a lungo venerato come tale localmente. Questo atto di un papa è denominato “equipollent” o “canonizzazione equivalente “e”conferma di cultus”., Secondo le regole istituite da Papa Benedetto XIV (regnat 17 agosto 1740-3 maggio 1758), ci sono tre condizioni per una canonizzazione equipollente: (1) esistenza di un antico cultus della persona, (2) un’attestazione generale e costante delle virtù o del martirio della persona da parte di storici credibili e (3) fama ininterrotta della persona come operatrice di miracoli.,e di canonizzazione, il Papa Benedetto XIV ha enumerato le equipollent canonizzazioni dei santi:

  • Romualdo – 9 luglio 1595
  • Norbert – 7 settembre 1621
  • Bruno – 6 ottobre 1623
  • Pietro Nolasco – 20 ottobre 1655
  • Raymond Nonnatus – 10 Marzo 1681
  • il Re Stefano d’Ungheria – 28 novembre 1686
  • la Regina Margherita di Scozia – 15 settembre 1691
  • Giovanni di Matha e felice di Valois – 19 Marzo 1694
  • Papa Gregorio VII – 25 settembre 1728
  • Duca Venceslao di Boemia – 14 Marzo 1729
  • Gertrude di Helfta – 20 luglio 1738.,hn di Ávila – 31 Maggio 1970
  • Nicola Tavelić e i suoi tre compagni, martiri – 21 giugno 1970
  • Meinhard di Livonia – 1993
  • Marko Krizin, István Pongrácz, e Melchiorre Grodziecki – 2 luglio 1995
  • Ildegarda di Bingen – 10 Maggio 2012

Papa Francesco aggiunto santi:

  • Angela di Foligno – 9 ottobre 2013
  • Peter Faber – 17 dicembre 2013
  • José de Anchieta – 3 aprile 2014
  • Maria dell’Incarnazione – 3 aprile 2014
  • Francis Xavier de Montmorency-Laval – 3 aprile 2014
  • Bartolomeo di Braga – 5 luglio 2019

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *