Formazione sulla discriminazionedit
Il controllo dello stimolo operante è tipicamente stabilito dalla formazione sulla discriminazione. Ad esempio, per fare un controllo della luce beccate di un piccione su un pulsante, rinforzo si verifica solo dopo un beccare al pulsante. Nel corso di una serie di prove la risposta beccare diventa più probabile in presenza della luce e meno probabile in sua assenza, e la luce si dice di diventare uno stimolo discriminativo o SD., Virtualmente tutto lo stimolo che l’animale può percepire può trasformarsi in in uno stimolo discriminativo e molti programmi differenti di rinforzo possono essere usati per stabilire il controllo dello stimolo. Ad esempio, una luce verde potrebbe essere associata a una pianificazione VR 10 e una luce rossa associata a una pianificazione FI 20-sec, nel qual caso la luce verde controllerà un tasso di risposta più elevato rispetto alla luce rossa.
Generalizzazionedit
Dopo aver stabilito uno stimolo discriminativo, si trovano stimoli simili per evocare la risposta controllata. Questo è chiamato generalizzazione dello stimolo., Man mano che lo stimolo diventa sempre meno simile allo stimolo discriminativo originale, la forza di risposta diminuisce; le misurazioni della risposta descrivono quindi un gradiente di generalizzazione.
Un esperimento di Hanson (1959) fornisce un esempio precoce e influente dei molti esperimenti che hanno esplorato il fenomeno della generalizzazione. In primo luogo un gruppo di piccioni è stato rinforzato per beccare un disco illuminato da una luce di 550 nm di lunghezza d’onda, e mai rinforzato altrimenti. Il rinforzo è stato quindi interrotto e una serie di luci a lunghezza d’onda diversa è stata presentata una alla volta., I risultati hanno mostrato un gradiente di generalizzazione: più la lunghezza d’onda differiva dallo stimolo addestrato, meno risposte venivano prodotte.
Molti fattori modulano il processo di generalizzazione. Uno è illustrato dal resto dello studio di Hanson, che ha esaminato gli effetti della formazione di discriminazione sulla forma del gradiente di generalizzazione. Gli uccelli sono stati rinforzati per beccare una luce di 550 nm, che sembra verde-giallastro agli osservatori umani. Gli uccelli non sono stati rinforzati quando hanno visto una lunghezza d’onda più verso l’estremità rossa dello spettro., Ciascuno dei quattro gruppi ha visto una singola lunghezza d’onda non rinforzata, 555, 560, 570 o 590 nm, oltre alla lunghezza d’onda 550 rinforzata. Gli uccelli sono stati poi testati come prima, con una gamma di lunghezze d’onda non rinforzate. Questa procedura ha prodotto gradienti di generalizzazione più nitidi rispetto alla semplice procedura di generalizzazione utilizzata nella prima procedura. Inoltre, tuttavia, l’esperimento di Hansen ha mostrato un nuovo fenomeno, chiamato “peak shift”., Cioè, il picco dei gradienti di prova si allontanava dalla SD, in modo tale che gli uccelli rispondevano più spesso a una lunghezza d’onda che non avevano mai visto prima che alla SD rinforzata. Una teoria precedente che coinvolgeva gradienti inibitori ed eccitatori spiegava parzialmente i risultati, un modello quantitativo più dettagliato dell’effetto fu proposto da Blough (1975)., Altre teorie sono state proposte, tra cui l’idea che il peak shift sia un esempio di controllo relazionale; cioè, la discriminazione è stata percepita come una scelta tra il “più verde” di due stimoli, e quando è stato offerto uno stimolo ancora più verde i piccioni hanno risposto ancora più rapidamente a quello che allo stimolo originariamente rinforzato.