SocratesEdit
Il pittore francese David ritrasse il filosofo nella morte di Socrate (1787).
Ciò che sappiamo della filosofia di Socrate è quasi interamente derivato dagli scritti di Platone. Gli studiosi tipicamente dividono le opere di Platone in tre periodi: i primi, medio, e periodi tardivi., Essi tendono ad essere d’accordo anche che le prime opere di Platone abbastanza fedelmente rappresentano gli insegnamenti di Socrate e che Platone proprio punto di vista, che vanno al di là di quelli di Socrate, appaiono per la prima volta nel mezzo opere come il Fedone e la Repubblica. Questa divisione sarà impiegata qui per dividere le posizioni di Socrate e Platone su eudaimonia.
Come tutti gli antichi pensatori etici, Socrate pensava che tutti gli esseri umani volessero eudaimonia più di ogni altra cosa (vedi Platone, Apologia 30b, Eutidemo 280d–282d, Meno 87d–89a)., Tuttavia, Socrate ha adottato una forma abbastanza radicale di eudaimonism (vedi sopra): egli sembra aver pensato che la virtù è sia necessario e sufficiente per eudaimonia. Socrate è convinto che virtù come l’autocontrollo, il coraggio, la giustizia, la pietà, la saggezza e le relative qualità della mente e dell’anima siano assolutamente cruciali se una persona deve condurre una vita buona e felice (eudaimon). Virtù garantiscono una vita felice eudaimonia. Per esempio, nel Meno, riguardo alla saggezza, dice: “tutto ciò che l’anima cerca o sopporta sotto la guida della saggezza finisce nella felicità” (Meno 88c).,
Nelle Scuse, Socrate presenta chiaramente il suo disaccordo con coloro che pensano che la vita di eudaimon sia la vita dell’onore o del piacere, quando castiga gli ateniesi per aver più cura delle ricchezze e dell’onore che dello stato delle loro anime.,
Buon Signore, sei un ateniese, un cittadino della più grande città con la più grande reputazione sia per la saggezza che per il potere; non ti vergogni del tuo desiderio di possedere più ricchezza, reputazione e onori possibili, mentre non ti interessa né pensare alla saggezza o alla verità o al miglior stato possibile della tua anima. (29e)…, non mi sembra di natura umana aver trascurato tutti i miei affari e aver tollerato questa negligenza per così tanti anni mentre ero sempre interessato a voi, avvicinandomi a ciascuno di voi come un padre o un fratello maggiore per persuadervi a prendersi cura della virtù. (31a-b; corsivo aggiunto)
Emerge un po ‘ più avanti che questa preoccupazione per la propria anima, che la propria anima possa essere nel miglior stato possibile, equivale ad acquisire virtù morale., Così Socrate ‘ sottolineando che gli Ateniesi dovrebbero cura per le loro anime significa che essi dovrebbero cura per la loro virtù, piuttosto che perseguire onore o ricchezza. Le virtù sono stati dell’anima. Quando un’anima è stata adeguatamente curata e perfezionata possiede le virtù. Inoltre, secondo Socrate, questo stato dell’anima, la virtù morale, è il bene più importante. La salute dell’anima è incomparabilmente più importante per l’eudaimonia che (ad esempio) la ricchezza e il potere politico., Chi ha un’anima virtuosa è meglio di chi è ricco e onorato, ma la cui anima è corrotta da azioni ingiuste. Questo punto di vista è confermato nel Crito, dove Socrate fa accettare a Crito che la perfezione dell’anima, la virtù, è il bene più importante:
E la vita vale la pena vivere per noi con quella parte di noi corrotta che l’azione ingiusta danneggia e l’azione giusta beneficia? O pensiamo che una parte di noi, qualunque essa sia, che si occupa della giustizia e dell’ingiustizia, sia inferiore al corpo? Affatto. È molto più prezioso…?, Molto di più… (47e–48a)
Qui, Socrate sostiene che la vita non vale la pena vivere se l’anima è rovinata da azioni sbagliate. In sintesi, Socrate sembra pensare che la virtù sia necessaria e sufficiente per l’eudaimonia. Una persona che non è virtuosa non può essere felice, e una persona con virtù non può non essere felice. Vedremo più avanti che l’etica stoica prende spunto da questa intuizione socratica.
PlatoEdit
La grande opera di Platone del periodo medio, la Repubblica, è dedicata a rispondere a una sfida fatta dal sofista Thrasymachus, che la morale convenzionale, in particolare la ‘virtù’ della giustizia, impedisce effettivamente all’uomo forte di raggiungere l’eudaimonia. Le opinioni di Thrasymachus sono riaffermazioni di una posizione che Platone discute in precedenza nei suoi scritti, nelle Gorgia, attraverso il portavoce di Callicles., L’argomento di base presentato da Thrasymachus e Callicles è che la giustizia (essere giusti) ostacola o impedisce il raggiungimento di eudaimonia perché la morale convenzionale richiede che controlliamo noi stessi e quindi viviamo con desideri non saziati. Questa idea è vividamente illustrata nel libro 2 della Repubblica quando Glaucone, raccogliendo la sfida di Thrasymachus, racconta un mito dell’anello magico di Gyges., Secondo il mito, Gyges diventa re di Lidia quando si imbatte in un anello magico, che, quando lo trasforma in un modo particolare, lo rende invisibile, in modo che possa soddisfare qualsiasi desiderio desideri senza paura della punizione. Quando scopre il potere dell’anello uccide il re, sposa sua moglie e prende il trono. La spinta della sfida di Glaucone è che nessuno sarebbe solo se potesse sfuggire alla punizione che normalmente incontrerebbe per soddisfare i suoi desideri a capriccio., Ma se l’eudaimonia deve essere raggiunta attraverso la soddisfazione del desiderio, mentre essere giusti o agire giustamente richiede la soppressione del desiderio, allora non è nell’interesse dell’uomo forte agire secondo i dettami della morale convenzionale. (Questa linea generale di argomento si ripete molto più tardi nella filosofia di Nietzsche.) In tutto il resto della Repubblica, Platone mira a confutare questa affermazione mostrando che la virtù della giustizia è necessaria per eudaimonia.,
a scuola di Atene di Raffaello Sanzio, 1509, mostrando Platone (a sinistra) e Aristotele (a destra)
L’argomento della Repubblica è lungo e complesso. In breve, Platone sostiene che le virtù sono stati dell’anima, e che la persona giusta è qualcuno la cui anima è ordinata e armoniosa, con tutte le sue parti che funzionano correttamente a beneficio della persona., Al contrario, Platone sostiene che l’anima dell’uomo ingiusto, senza le virtù, è caotica e in guerra con se stessa, in modo che anche se fosse in grado di soddisfare la maggior parte dei suoi desideri, la sua mancanza di armonia interiore e unità vanificare ogni possibilità che ha di raggiungere eudaimonia. La teoria etica di Platone è eudaimonistica perché sostiene che l’eudaimonia dipende dalla virtù. Nella versione di Platone della relazione, la virtù è raffigurata come la componente più cruciale e dominante dell’eudaimonia.
Aristoteleedit
Problemi durante la riproduzione di questo file? Vedere la guida dei media.
Il racconto di Aristotele si articola nell’Etica nicomachea e nell’Etica eudemiana., In linea di massima, per Aristotele, eudaimonia comporta attività, esibendo virtù (aretē a volte tradotto come eccellenza) in accordo con la ragione. Questa concezione di eudaimonia deriva dalla comprensione essenzialista di Aristotele della natura umana, l’opinione che la ragione (logos a volte tradotto come razionalità) è unica per gli esseri umani e che la funzione ideale o lavoro (ergon) di un essere umano è l’esercizio più completo o più perfetto della ragione., Fondamentalmente, il benessere (eudaimonia) si ottiene con il corretto sviluppo delle proprie capacità più alte e più umane e gli esseri umani sono “l’animale razionale”. Ne consegue che l’eudaimonia per un essere umano è il raggiungimento dell’eccellenza (areté) nella ragione.
Secondo Aristotele, eudaimonia richiede effettivamente attività, azione, in modo che non sia sufficiente per una persona possedere un’abilità o una disposizione sperperata. Eudaimonia richiede non solo un buon carattere ma un’attività razionale. Aristotele sostiene chiaramente che vivere secondo la ragione significa raggiungere l’eccellenza in tal modo., Inoltre, afferma che questa eccellenza non può essere isolata e quindi sono richieste anche competenze appropriate alle funzioni correlate. Ad esempio, se essere uno scienziato veramente eccezionale richiede abilità matematiche impressionanti, si potrebbe dire “fare bene la matematica è necessario essere uno scienziato di prim’ordine”. Da ciò ne consegue che l’eudaimonia, vivendo bene, consiste in attività che esercitano la parte razionale della psiche secondo le virtù o l’eccellenza della ragione ., Vale a dire, di essere pienamente impegnati nel lavoro intellettualmente stimolante e appagante in cui si raggiunge il successo meritato. Il resto dell’Etica nicomachea è dedicato a compilare l’affermazione che la vita migliore per un essere umano è la vita di eccellenza secondo la ragione. Poiché la ragione per Aristotele non è solo teorica ma anche pratica, trascorre un po ‘ di tempo a discutere dell’eccellenza del carattere, che consente a una persona di esercitare con successo la sua ragione pratica (cioè la ragione relativa all’azione).,
La teoria etica di Aristotele è eudaimonista perché sostiene che l’eudaimonia dipende dalla virtù. Tuttavia, è Aristotele esplicito punto di vista che la virtù è necessaria, ma non sufficiente per eudaimonia. Pur sottolineando l’importanza dell’aspetto razionale della psiche, non ignora l’importanza di altri “beni” come gli amici, la ricchezza e il potere in una vita che è eudaimonica. Dubita della probabilità di essere eudaimonico se manca di alcuni beni esterni come “buona nascita, buoni figli e bellezza”., Quindi, una persona che è orribilmente brutta o ha “figli persi o buoni amici attraverso la morte” (1099b5–6), o che è isolata, è improbabile che sia eudaimon. In questo modo, la” fortuna stupida ” (caso) può impedire il raggiungimento dell’eudaimonia.
PyrrhoEdit
Pyrrho è stato il fondatore del Pirronismo. Una sintesi del suo approccio a eudaimonia è stato conservato da Eusebio, citando Aristocle di Messene, citando Timon di Phlius, in quello che è noto come il “Aristocles passaggio.,”
Chi vuole eudaimonia deve considerare queste tre domande: In primo luogo, come sono pragmata (questioni etiche, affari, argomenti) per natura? In secondo luogo, quale atteggiamento dovremmo adottare nei loro confronti? In terzo luogo, quale sarà il risultato per coloro che hanno questo atteggiamento?”La risposta di Pirro è che” Come per pragmata sono tutti adiaphora (indifferenziati da una differentia logica), astathmēta (instabili, sbilanciati, non misurabili) e anepikrita (non giudicati, non fissati, indecidibili)., Pertanto, né le nostre percezioni sensoriali né le nostre doxai (opinioni, teorie, credenze) ci dicono la verità o la menzogna; quindi certamente non dovremmo fare affidamento su di loro. Piuttosto, dovremmo essere adoxastoi (senza punti di vista), aklineis (non allineati verso questo lato o quello), e akradantoi (incrollabile nel nostro rifiuto di scegliere), dicendo su ognuno che non è più di quanto non sia o sia e non è o non è né è né non è.,
rispetto al aretē, il Pyrrhonist filosofo Sextus Empiricus disse:
Se si definisce un sistema come allegato a una serie di dogmi che sono d’accordo l’uno con l’altro e con le apparenze, e definisce un dogma come un assenso a qualcosa di non evidente, diciamo che il Pyrrhonist non dispone di un sistema., Ma se si dice che un sistema è un modo di vivere che, in accordo con le apparenze, segue una certa logica, dove questa logica mostra come sia possibile sembrare vivere rettamente (“giustamente” essendo preso, non come riferito solo ad aretē, ma in un senso più ordinario) e tende a produrre la disposizione a sospendere il giudizio, allora diciamo che ha un sistema.
EpicurusEdit
Epicuro identificò eudaimonia con la vita del piacere.
La teoria etica di Epicuro è edonistica. (La sua opinione si è rivelata molto influente sui fondatori e sui migliori sostenitori dell’utilitarismo, Jeremy Bentham e John Stuart Mill. L’edonismo è la visione che il piacere è l’unico bene intrinseco e che il dolore è l’unico male intrinseco. Un oggetto, un’esperienza o uno stato di cose è intrinsecamente prezioso se è buono semplicemente per quello che è., Il valore intrinseco deve essere contrastato con il valore strumentale. Un oggetto, un’esperienza o uno stato di cose è strumentalmente prezioso se serve come mezzo per ciò che è intrinsecamente prezioso. Per vedere questo, considera il seguente esempio. Supponiamo che una persona passi i suoi giorni e le sue notti in un ufficio, lavorando in attività non del tutto piacevoli allo scopo di ricevere denaro. Qualcuno chiede loro ” perché vuoi i soldi?”, e loro rispondono: “Così, posso comprare un appartamento con vista sull’oceano, e una macchina sportiva rossa.,”Questa risposta esprime il punto che il denaro è strumentalmente prezioso perché il suo valore sta in ciò che si ottiene per mezzo di esso – in questo caso, il denaro è un mezzo per ottenere un appartamento e un’auto sportiva e il valore di rendere questo denaro dipendente dal prezzo di queste merci.
Epicuro identifica la vita buona con la vita del piacere. Egli comprende l’eudaimonia come un’esperienza più o meno continua di piacere e, anche, di libertà dal dolore e dall’angoscia. Ma è importante notare che Epicuro non sostiene che si persegua ogni piacere., Piuttosto, raccomanda una politica in base alla quale i piaceri sono massimizzati “a lungo termine”. In altre parole, Epicuro afferma che alcuni piaceri non valgono la pena perché portano a dolori più grandi, e alcuni dolori valgono la pena quando portano a piaceri più grandi. La migliore strategia per raggiungere una quantità massima di piacere nel complesso non è cercare una gratificazione immediata, ma elaborare una politica ragionevole a lungo termine.
L’etica greca antica è eudaimonista perché collega la virtù e l’eudaimonia, dove l’eudaimonia si riferisce al benessere di un individuo., La dottrina di Epicuro può essere considerata eudaimonista poiché Epicuro sostiene che una vita di piacere coinciderà con una vita di virtù. Egli crede che noi facciamo e dobbiamo cercare la virtù perché la virtù porta piacere. La dottrina di base di Epicuro è che una vita di virtù è la vita che genera la maggior quantità di piacere, ed è per questo motivo che dovremmo essere virtuosi., Questa tesi—la vita di eudaimon è la vita piacevole-non è una tautologia come “eudaimonia è la vita buona” sarebbe: piuttosto, è l’affermazione sostanziale e controversa che una vita di piacere e assenza di dolore è ciò che eudaimonia consiste in.
Una differenza importante tra l’eudaimonismo di Epicuro e quello di Platone e Aristotele è che per quest’ultimo la virtù è un costituente dell’eudaimonia, mentre Epicuro fa della virtù un mezzo per la felicità. A questa differenza, considera la teoria di Aristotele. Aristotele sostiene che eudaimonia è ciò che tutti vogliono (ed Epicuro sarebbe d’accordo)., Egli pensa anche che eudaimonia è meglio raggiunto da una vita di attività virtuosa in conformità con la ragione. La persona virtuosa prende piacere nel fare la cosa giusta come risultato di un adeguato addestramento di carattere morale e intellettuale (Vedi ad esempio, Etica nicomachea 1099a5). Tuttavia, Aristotele non pensa che l’attività virtuosa sia perseguita per il piacere. Il piacere è un sottoprodotto dell’azione virtuosa: non entra affatto nelle ragioni per cui l’azione virtuosa è virtuosa. Aristotele non pensa che miriamo letteralmente all’eudaimonia., Piuttosto, l’eudaimonia è ciò che otteniamo (supponendo che non siamo particolarmente sfortunati nel possesso di beni esterni) quando viviamo secondo le esigenze della ragione. La virtù è il più grande costituente in un eudaimon life.By al contrario, Epicuro sostiene che la virtù è il mezzo per raggiungere la felicità. La sua teoria è eudaimonist in quanto egli sostiene che la virtù è indispensabile per la felicità; ma la virtù non è un costituente di una vita eudaimon, e di essere virtuoso non è (beni esterni a parte) identico con l’essere eudaimon., Piuttosto, secondo Epicuro, la virtù è solo strumentalmente correlata alla felicità. Quindi, mentre Aristotele non direbbe che si dovrebbe mirare alla virtù per raggiungere il piacere, Epicuro approverebbe questa affermazione.
The StoicsEdit
Zeno pensava che la felicità fosse un “buon flusso di vita.”
La filosofia stoica inizia con Zenone di Citium c.300 AC, ed è stata sviluppata da Cleanthes (331-232 AC) e Crisippo (c.280–c.206 AC) in una formidabile unità sistematica., Zenone credeva che la felicità fosse un “buon flusso di vita”; Cleanthes suggeriva che fosse “vivere in accordo con la natura”, e Crisippo credeva che fosse “vivere in accordo con l’esperienza di ciò che accade per natura.”L’etica stoica è una versione particolarmente forte dell’eudaimonismo. Secondo gli Stoici, la virtù è necessaria e sufficiente per l’eudaimonia. (Questa tesi è generalmente considerata come derivante dal Socrate di Platone precedenti dialoghi.,) Abbiamo visto in precedenza che il concetto greco convenzionale di arete non è proprio lo stesso di quello denotato dalla virtù, che ha connotazioni cristiane di carità, pazienza e rettitudine, poiché arete include molte virtù non morali come la forza fisica e la bellezza. Tuttavia, il concetto stoico di arete è molto più vicino alla concezione cristiana della virtù, che si riferisce alle virtù morali. Tuttavia, a differenza della comprensione cristiana della virtù, della giustizia o della pietà, la concezione stoica non pone grande enfasi sulla misericordia, sul perdono, sull’umiliazione di sé (cioè, il processo rituale di dichiarare completa impotenza e umiltà davanti a Dio), la carità e l’amore auto-sacrificale, anche se questi comportamenti / mentalità non sono necessariamente respinti dagli Stoici (sono respinti da alcuni altri filosofi dell’Antichità). Piuttosto stoicismo sottolinea stati come la giustizia, onestà, moderazione, semplicità, autodisciplina, risolutezza, forza d’animo, e coraggio (stati che il cristianesimo incoraggia anche).
Gli Stoici affermano in modo radicale che la vita di eudaimon è la vita moralmente virtuosa., La virtù morale è buona, e il vizio morale è cattivo, e tutto il resto, come la salute, l’onore e la ricchezza, sono semplicemente “neutrali”. Gli stoici quindi si impegnano a dire che i beni esterni come la ricchezza e la bellezza fisica non sono affatto buoni. La virtù morale è necessaria e sufficiente per l’eudaimonia., In questo, essi sono simili a filosofi cinici come Antistene e Diogene nel negare l’importanza per eudaimonia di beni e circostanze esterne, come sono stati riconosciuti da Aristotele, che pensava che gravi disgrazie (come la morte della propria famiglia e gli amici) potrebbe derubare anche la persona più virtuosa di eudaimonia. Questa dottrina stoica riemerge più tardi nella storia della filosofia etica negli scritti di Immanuel Kant, il quale sostiene che il possesso di una “buona volontà” è l’unico bene incondizionato., Una differenza è che mentre gli stoici considerano i beni esterni neutrali, né buoni né cattivi, la posizione di Kant sembra essere che i beni esterni siano buoni, ma solo nella misura in cui sono una condizione per raggiungere la felicità.