epa classificazione di cancro
Standard EPA Classificazione di Cancro
Standard EPA classificazione (1986)
Standard EPA classificazione, categorizzazione descrizioni
EPA cancro linee guida di evoluzione (1986-2003)
Standard EPA classificazione (1986)
sostanze Chimiche o altri agenti in un ambiente valutato dall’EPA (Environmental Protection Agency) sono classificati in cinque gruppi in base a prove scientifiche esistenti per la cancerogenicità.,
Gruppo A: “Cancerogeno umano”
Ci sono prove sufficienti per concludere che può causare il cancro negli esseri umani.
Definizione EPA
Gruppo B1: “Probabile cancerogeno umano”
Ci sono prove limitate che può causare il cancro negli esseri umani, ma al momento non è conclusivo.
Definizione EPA
Gruppo B2: “Probabile cancerogeno umano”
Vi sono prove inadeguate che possa causare il cancro negli esseri umani, ma al momento è tutt’altro che conclusivo.,
Definizione EPA
Gruppo C: “Possibile cancerogeno umano”
Vi sono prove limitate che può causare il cancro negli animali in assenza di dati umani, ma al momento non è conclusivo.
Definizione EPA
Gruppo D: “Non classificabile per quanto riguarda la cancerogenicità umana”
Al momento non vi sono prove che causi il cancro negli esseri umani.
Definizione EPA
Gruppo E: “Evidenza di non cancerogenicità per gli esseri umani”
Vi è una forte evidenza che non causa il cancro negli esseri umani.,
Definizione EPA
Classificazione EPA standard descrizioni di categorizzazione
Gruppo A: “Cancerogeno umano”
“Questo gruppo viene utilizzato solo quando vi sono prove sufficienti da studi epidemiologici a supporto di un’associazione cusale tra esposizione agli agenti e cancro.”
Gruppo B (1 e 2):”Probabile cancerogeno per l’uomo”
“Questo gruppo comprende agenti per i quali il peso dell’evidenza di cancerogenicità per l’uomo sulla base di studi epidemiologici è” limitato “e comprende anche agenti per i quali il peso dell’evidenza di cancerogenicità sulla base di studi sugli animali è”sufficiente”., Il gruppo è diviso in due sottogruppi. Di solito, il gruppo B1 è riservato agli agenti per i quali esiste una limitata evidenza di cancerogenicità da studi epidemiologici. È ragionevole, a fini pratici, considerare un agente per il quale esistono “prove sufficienti di cancerogenicità” negli animali come se presentasse un rischio cancerogeno per l’uomo. Pertanto, gli agenti per i quali esistono prove “sufficienti” da studi sugli animali e per i quali vi sono “prove inadeguate” o “nessun dato” da studi epidemiologici sarebbero di solito classificati nel gruppo B2.,”
Gruppo C: “Possibile cancerogeno per l’uomo”
“Questo gruppo è utilizzato per agenti con evidenza limitata di cancerogenicità negli animali in assenza di dati sull’uomo. Include un’ampia varietà di prove, ad esempio,(a) un tumore maligno risposta in un singolo ben condotto esperimento che non soddisfano le condizioni per prove sufficienti, (b) tumore risposte di marginale rilevanza statistica, in studi aventi la progettazione inadeguata o di segnalazione, (c) benigno, ma non per neoplasie maligne con un agente che non mostrano alcuna risposta in una varietà di breve termine prove di mutagenicità, e (d) le risposte di marginale rilevanza statistica, in un tessuto noto per avere un alto o variabili di sfondo tasso.,”
Gruppo D: “Non classificabile per quanto riguarda la cancerogenicità umana”
“Questo gruppo è generalmente utilizzato per agenti con insufficiente evidenza umana e animale di cercinogenicità o per i quali non sono disponibili dati.”
Gruppo E: “Evidenza di non cancerogenicità per l’uomo”
“Questo gruppo è utilizzato per agenti che non mostrano alcuna evidenza di cancerogenicità in almeno due adeguati test su animali in specie diverse o in studi epidemiologici e su animali adeguati.,
La designazione di un agente come appartenente al Gruppo E si basa sulle prove disponibili e non deve essere interpretata come una conclusione definitiva che l’agente non sarà cancerogeno in nessuna circostanza.”
Fonte: US EPA 1986 Guidelines for Carcinogen Risk Assessment
EPA cancer guidelines evolution
EPA published final cancer guidelines in 1986., Come con altre linee guida di valutazione del rischio, EPA ha lavorato per rivedere le linee guida sul cancro per riflettere i progressi nella comprensione scientifica e l’esperienza nel loro utilizzo. Di seguito sono elencate le linee guida iniziali di EPA sul cancro e le bozze di revisioni.
Bozze del 2003:
Linee guida definitive del 2003: Come annunciato nel Registro federale il 3 marzo 2003, le Linee guida definitive per la valutazione del rischio cancerogeno sono state rese disponibili per un commento pubblico.,
2003 Draft Supplemental Guidance: Come annunciato nel Federal Register il 3 marzo 2003, il progetto Supplemental Guidance for Assessing Cancer Susceptibility from Early-Life Exposure to Carcinogens is being made available for public comment. Questo documento ha lo scopo di aumentare le linee guida sul cancro concentrandosi sui rischi di cancro derivanti dall’esposizione durante l’infanzia.,
Attuale guida dell’agenzia:
1999 Draft Revised Guidelines: Come annunciato nel Registro federale il 29 novembre 2001, il progetto di linee guida rivedute del luglio 1999 per la valutazione del rischio cancerogeno continuerà a servire come guida provvisoria dell’EPA per i valutatori del rischio EPA che preparano le valutazioni del rischio di cancro fino a quando non saranno pubblicate le linee guida finali.,
1986 Initial Cancer Guidelines:1986 Guidelines for Carcinogen Risk Assessment Nel 1986, l’EPA ha pubblicato una serie di linee guida per la valutazione del rischio, incluse le Linee guida per la valutazione del rischio cancerogeno (Federal Register 51 (185) 33992-34003, 24 settembre 1986).