Si può arrivare al Sahara Occidentale solo di notte. Il volo da Algeri atterra alle 3 del mattino a Tindouf, la più grande città all’interno di questo estremo lembo di terra nel sud-ovest dell’Algeria. Né si può camminare liberamente fuori dal piccolo aeroporto-è una zona militarizzata e il visto garantisce solo un passaggio.
Invece, siamo scortati dall’esercito algerino per 50 chilometri fino all’ingresso dei campi profughi., Dopo un cambiamento senza soluzione di continuità nel buio, siamo presi alla guida del Polisario, il fronte di liberazione che negli ultimi decenni ha supervisionato questo pezzo di terra. È qui che inizia l’entità geografica contestata che chiamiamo “Sahara occidentale”. I suoi confini, tracciati su libri e riviste, sono spesso oggetto di scaramucce cartografiche tra Polisario e la diplomazia marocchina, che ambedue tendono a correggere ogni rappresentazione sgradita.,
Il Sahara occidentale è in realtà la storia europea di due colonie spagnole – Saguia el-Hamra e Río de Oro – che la Spagna ha abbandonato nel 1975 e che il Marocco ha poi annesso al suo territorio, di fronte all’ambizione di autodeterminazione del popolo indigeno saharawi. Ne seguì una guerra, lunga e dolorosa come tutte le battaglie combattute nel deserto, che si concluse nel 1991 con un armistizio e una divisione territoriale non ufficiale., Il Marocco ha mantenuto la zona costiera, più ricca di risorse (in particolare fosfati), lasciando al Saharawi una fetta di deserto, per lo più abitabile, che ora chiamano Zona Franca.
Due donne camminano oltre le dune di sabbia alla periferia del campo di Dakhla. Passano le rovine di una vecchia prigione dove erano detenuti prigionieri di guerra marocchini., Dakhla è la più isolata delle cinque campi in territorio Algerino e l’ultimo per ottenere energia elettrica a pochi anni fa
Oggi questa comunità è divisa in tre parti: 170.000 persone vivono in campi profughi all’interno territorio Algerino, circa 200.000 in quella che oggi è la parte meridionale del Marocco, anche se il Saharawi, che ancora si riferiscono ad essa come la Zona Occupata, e circa 30.000 in Zona franca, un buffer tra i primi due.,
Per comprendere il desiderio saharawi di diventare uno stato nazione, bisogna uscire dai campi profughi in Algeria, pieni di disordini artificialmente potenziati da decenni di aiuti umanitari, e recarsi nella Zona Franca. Vere e proprie strade interrotte al check-point dove finisce l’Algeria e inizia l’hamada – il tipo di deserto fatto di rocce e pietre, più duro e duro della sabbia e delle dune. Dopo il check-point, gli unici esseri umani che incontriamo sono pastori nomadi, cammellieri e autisti diretti in Mauritania, i loro camion pieni di merci, che si spostano su sentieri battuti.,
Qui non c’è né segnale telefonico né elettricità. Il nostro autista Mohammed non può che seguire la sua bussola, il suo istinto e la sua esperienza. Il paesaggio intorno a noi è costellato di carri armati abbandonati, lasciati dall’esercito marocchino. La Zona Franca è abitata da soldati e da famiglie occasionali, che scelgono di rimanere qui perché, come mi dice qualcuno che è stato mutilato in guerra contro il Marocco: “Anche sputare, se è sul proprio suolo, ha un sapore diverso.”Le città sono davvero avamposti popolati da poche centinaia di persone, con una scuola, un mercato e una piccola clinica.,
A Rabouni, il centro amministrativo di cinque campi profughi Saharawi in algeria terra, contenitori con la donazione di beni da parte di Ong attesa di essere distribuito
Nel mezzo del hamada deserto vicino a Rabouni, cammelli stand all’interno di un recinto fatto da vecchie auto
Uno di questi avamposti è la capitale del Sahara Occidentale, Tifariti., Il governo del territorio agisce fuori dai campi profughi, ma è nata la necessità di una capitale per il futuro stato, e un palazzo presidenziale è stato costruito a Tifariti, che sorge su una roccia che domina il deserto. Usato solo per tenere cerimonie ufficiali, il resto del tempo è vuoto e chiuso, sorvegliato da due soldati che passano il tempo a preparare il tè. C’è una parabola satellitare che diffonde un segnale Wi-Fi; diventa un terreno di raccolta per le persone che vivono nelle vicinanze, che siedono accanto ad essa per agganciarsi a una connessione Internet, una risorsa limitata e rara qui.,
Il confine occidentale della Zona Franca è delimitato da una delle mura più lunghe del mondo, raggiungibile solo dopo aver nuovamente attraversato il deserto per molte ore. Costruito nel 1980 e sorvegliato dall’esercito marocchino, è un terrapieno irregolare, lungo 1.700 miglia e circondato da mine terrestri nascoste che ancora regolarmente mietono vittime.
Un membro del Polisario pattuglia il terreno vicino al confine nella Zona Franca., Migliaia di Liberazione uomini dell’Esercito per pattugliare e proteggere la terra e per assistere i nomadi
Un uomo che sta in un ospedale vicino a Bir Lehlu, la Zona franca, costruito con le donazioni internazionali
La Zona franca è un simbolo geografiche aspirazioni dei Saharawi. Tuttavia, la loro vita politica e sociale prospera nei campi profughi, nati spontaneamente a metà degli anni 1970 quando l’Algeria ha scelto di accogliere le famiglie saharawi in fuga dalla guerra. Qui, il governo saharawi tende al suo ufficio, gestisce la rete diplomatica e mantiene l’ordine nelle strade., C’è un coprifuoco notturno e rigide misure di sicurezza sono in vigore dal 2011, quando una cellula di jihadisti maliani ha rapito tre lavoratori delle ONG, due spagnoli e un italiano. Furono liberati solo nove mesi dopo.
Durante il giorno i campi sono pieni di attività – mercati non ufficiali, scambio di bombole di gas, allevamento di capre e cammelli, distribuzione di cibo da UNHCR e Mezzaluna Rossa, progetti educativi. Di notte c’è solo buio e silenzio., Per ogni persona saharawi, i campi sono ancora una soluzione temporanea, ma l’idea di “temporaneo” è ormai diventata debole, poiché raggiungono la terza generazione di rifugiati che hanno superato la guerra.
Veduta del campo profughi di Boujdour / 27 de Febrero, uno dei cinque campi in Algeria. Ogni campo (wilaya) è diviso in sei o otto province (dairas)
Una giovane ragazza gioca nel cortile della sua casa nel campo profughi di Smara., Smara è il più grande dei cinque campi in Algeria
Ognuno dei campi porta il nome di una città del Sahara occidentale: Aioun, Dakhla, Smara, Tifariti, e ogni ospita membri delle stesse famiglie e le stesse tradizioni dei luoghi reali. A Dakhla propongono ancora pesce agli ospiti perché la Dakhla occupata (o semplicemente Dakhla in Marocco, a seconda del punto di vista) si trova vicino a un mare estremamente abbondante. In questi campi, quelli che ora sono nonni vivevano in tende, ma i loro figli costruivano case fatte con mattoni di sabbia., Ora, le case costruite in cemento stanno diventando più frequenti, in parte come protezione contro le inondazioni. Le piogge qui sono rare ma disastrose. L’elettricità ha preso piede solo nel 2015, non ci sono fognature, acqua corrente o un adeguato sistema di distribuzione per il gas domestico.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA RIVISTA MENSILE DI STAMPA!
Iscriviti a Geographical oggi per soli £38 un anno. La nostra rivista mensile di stampa è piena di storie all’avanguardia e di una splendida fotografia, perfetta per chiunque sia affascinato dal mondo, dai suoi paesaggi, dalle persone e dalle culture., Dal cambiamento climatico e l’ambiente, per gli sviluppi scientifici e la salute globale, copriamo una vasta gamma di argomenti che abbracciano il globo. Inoltre, ogni numero include consigli sui libri, infografiche, mappe e altro ancora!
Manca anche qualcos’altro. Il Sahara occidentale non ha università; i giovani che si trasferiscono a Tindouf, Algeri o in Spagna per i loro studi devono scegliere tra entrare a far parte della diaspora o tornare nei campi, dove le uniche possibilità professionali sono l’esercito o la burocrazia governativa., Una parte più grande dei saharawi non lavora affatto e molti trascorrono la loro vita all’interno della casa. Quando ci invitano a servire il tè alla moda berbera e iniziano a raccontare le loro storie, la parola che sentiamo di più è ‘esperar – – ‘aspettare’. La colonizzazione ha lasciato ai saharawi un’eredità dello spagnolo come seconda lingua, mentre la loro lingua madre è l’Hassaniya, un dialetto locale dell’arabo.,
Ahmed e i suoi tre figli arrostiscono spiedini di cammello a casa nel campo profughi di Auserd, uno dei cinque campi principali in territorio algerino
Il punto finale di queste conversazioni è sempre lo stesso: fin dall’armistizio del 1991, i saharawi aspettano un referendum e la nascita della loro nazione. Non è un’aspettativa irragionevole, considerando che ai saharawi è stato ripetutamente promesso il diritto all’autodeterminazione da parte dell’ONU, della Spagna e del Marocco. Ma sono passati più di 40 anni senza che si tenesse un referendum., In questo periodo, i campi sono stati gestiti dalla missione delle Nazioni Unite MINURSO (Missione delle Nazioni Unite per il referendum nel Sahara occidentale) che ha ufficialmente il compito di creare le condizioni politiche per l’autodeterminazione ma che, in realtà, ha gestito lo status quo, cercando di evitare l’esplosione dello stallo attuale in violenza.
È questa possibilità – di un ritorno alla violenza – che sta anche alla base di ogni conversazione., Un’attesa così lunga genera spaccature all’interno di una popolazione, e oggi ciò è più evidente tra i giovani – che spesso parlano di reclamare armi e che condividono video di allenamenti militari su Tik Tok – e le donne e gli anziani, gli unici rimasti a sostenere una vecchia promessa di una lotta pacifica.,
Un ragazzo che si allena presso una scuola di boxe a Smara, donato al campo da un italiano, ex pugile
In Rabouni amministrativo campo, i giovani sedere in un’aula al militare e in generale della scuola di formazione per le donne
” Noi non vogliamo una guerra, perché pensiamo di vincere, ma perché vogliamo richiamare l’attenzione del mondo”, spiega Nayem Lahrad. È coordinatore della Forza di volontariato della Mezzaluna Rossa e ha ottenuto un passaporto spagnolo.,
Ma come dice Damaha Mohamed, sindaco di Smara, uno dei più grandi campi profughi: “I giovani dicono che vogliono una guerra e che sono pronti a combatterla. Quei giovani non sanno cos’è la guerra, non sanno cosa ci ha portato via.’
Un vecchio adagio saharawi sostiene che: ciò che vede un vecchio sdraiato, un giovane in piedi non lo fa – ma i giovani devono vedere qualcosa. “Meglio diventare un cimitero che continuare a vivere così”, mi dice un uomo. “Ogni giorno mi sveglio, prego e aspetto la guerra.’Il tempo mescolato con la frustrazione ha portato a un’infezione che continua a festering.,
“Abbiamo optato per una lotta pacifica, ma diventa sempre più difficile spiegarla alle nuove generazioni”, spiega Omar Mih, rappresentante del Sahara occidentale all’interno delle istituzioni europee. “Continua a diffondersi l’idea che la guerra abbia portato più risultati della pace, e noi, i pacifisti, stiamo invecchiando.,’
le Donne ordinare appena arrivati gli aiuti umanitari (date e biancheria per la casa) in un locale ufficio amministrativo della daira di Tifariti (un quartiere di campo di Smara)
Donne giocare a pallavolo a destra, dopo un incontro con la comunità in Smara
La guerra con il Marocco e la conseguente militarizzazione della popolazione ha portato anche un altro effetto collaterale, questa volta più positivo. Non c’è altra comunità araba in cui le donne hanno la stessa emancipazione o detengono un ruolo più centrale che nel Sahara occidentale., Con gli uomini che combattono e supervisionano la Zona Franca, le donne hanno preso le redini della società. Sono diventati sindaci, governatori, ministri e medici.
Oggi le donne gestiscono gli aiuti umanitari e le relazioni internazionali; accolgono le delegazioni in visita. In attesa dell’indipendenza politica, le donne qui hanno conquistato la propria soggezione personale. È un concetto spesso ripetuto, una strategia di marketing per cause dimenticate, ma è anche la verità. “La storia saharawi si muove attraverso le donne”, mi dice Dumaha Ali Mohammed, sindaco di Faria.,
Questa famiglia ha deciso di tornare nella Zona Franca dopo tre decenni nei campi profughi. Dentro la sua tenda, la matriarca si siede con il suo nipote di nome Hurriya (letteraria, che significa ‘libertà’) nel suo grembo, con le sue figlie seduti intorno a lei
Una delle più importanti di queste donne è Aminatou Haidar, la cosiddetta “Gandhi del Sahara Occidentale” che nel 2019 ricevuto il Right Livelihood Award, comunemente indicato come il ” Premio Nobel alternativo’., Nata nel 1967, quando il Sahara occidentale era sotto il dominio coloniale spagnolo, ha trascorso la sua vita come attivista nonviolenta e difensore dei diritti umani, facendo pacificamente una campagna per l’indipendenza della sua patria. La sua foto è appesa in ogni casa, in ogni ufficio, in ogni scuola. Ma il suo lavoro è anche considerato una responsabilità condivisa.
Una sera, mentre cenavo con una famiglia locale, vado fuori a guardare il cielo. Nel buio, una figura mi si avvicina. Non riesco a distinguere un volto, ma sento la voce e mi rendo conto che è una ragazza. Mi dice che si chiama Mariam; vuole praticare il suo inglese., “Da grande voglio fare il diplomatico”, dice alla fine della nostra chiacchierata. “Voglio offrire un futuro a me stesso e ai bambini che avrò.’
Alla periferia del campo di Auserd, una porta si trova ancora mentre le dune di sabbia coprono lentamente ciò che rimane di una casa costruita nel fango che è crollata durante una recente alluvione
Bir Lehlu, nella Zona franca del Sahara occidentale., Un membro delle forze armate sta davanti a una parete ricoperta di foto di guerra martiri, all’interno del museo della guerra’ a Saharawi caserma militare
Poi c’è Nuena Djllbani, che a 59 anni a capo di una scuola per ragazze, nei campi, insegnando loro tutto, da come usare un Kalashnikov per come cucire una ferita, di cucinare, di utilizzare un computer, il nome di tutte le ossa della mano umana e parlare in inglese. Ogni giorno, lei ascolta e impara i loro desideri. “Vogliono quello che vogliono le ragazze di tutto il mondo”, dice. ‘Indipendenza, una macchina, vogliono mangiare pesce in un ristorante, una casa con un giardino., Ma non puoi avere indipendenza personale se la tua comunità non ne ha.’
Prima di salutarci Nuena mi insegna l’azgarit, il grido che le donne saharawi usano per annunciare matrimoni, nascite e ribellioni. La sua lingua si piega e corre orizzontalmente sulle sue labbra mentre un suono alto si alza, veloce ed eccitato. ‘Ora immaginate il suono di mille azgarit tutti insieme; questo è quello che faremo quando finalmente torneremo a casa.”
Stelle sopra la base militare di Bir Lehlu, nella Zona Franca., L’intero territorio non ha strade, elettricità, acqua corrente e linee telefoniche. L’accesso è difficile anche per il Saharawi, a causa del clima rigido del Sahara e il hamada deserto, le tensioni militari e l’abbondanza di mine
Ferdinando Cotugno è un giornalista freelance, Francesco Lastrucci è un fotografo freelance che vive nell’area del Mediterraneo, India e Colombia
Rimanere in contatto con il Geografica newsletter!,
In questi tempi turbolenti, siamo impegnati a raccontare storie espansive da tutto il mondo, mettendo in evidenza la vita quotidiana di persone normali ma straordinarie. Rimanere informati e impegnati con geografica.
Ricevi le ultime notizie di Geographical consegnati direttamente alla tua casella di posta ogni venerdì!