Nel 1861 la servitù della gleba, il sistema che legava irrevocabilmente i contadini russi ai loro proprietari terrieri, fu abolita al comando imperiale dello zar. Quattro anni dopo, la schiavitù negli Stati Uniti è stata dichiarata illegale per ordine presidenziale. Lo zar Alessandro II (1855-81) condivise con suo padre, Nicola I, la convinzione che la schiavitù americana fosse disumana. Questo non è così ipocrita come potrebbe apparire prima. La servitù della gleba che aveva operato in Russia dalla metà del diciassettesimo secolo non era tecnicamente schiavitù., Il proprietario terriero non ha posseduto il servo della gleba. Ciò contrastava con il sistema negli Stati Uniti dove gli schiavi negri erano chattel; cioè, erano considerati in legge come proprietà usa e getta dei loro padroni. In Russia il rapporto tradizionale tra signore e servo era basato sulla terra. Fu perché viveva nella sua terra che il servo era legato al signore.
Il sistema russo risale al 1649 e l’introduzione di un codice legale che aveva concesso al proprietario terriero l’autorità totale di controllare la vita e il lavoro dei servi contadini che vivevano sulla sua terra., Poiché questo includeva il potere di negare al servo il diritto di spostarsi altrove, la differenza tra schiavitù e servitù nella pratica era così fine da essere indistinguibile. Lo scopo dietro la concessione di tali poteri alla dvoriane russa (nobiltà dei proprietari terrieri) nel 1649 era stato quello di rendere i nobili dipendenti e quindi fedeli allo zar. Dovevano esprimere tale lealtà in forma pratica servendo lo zar come ufficiali militari o funzionari pubblici., In questo modo gli imperatori Romanov costruirono la burocrazia civile della Russia e i servizi armati come corpi di dipendenti pubblici che avevano un interesse acquisito a mantenere lo stato zarista.
I servi costituivano poco più di un terzo della popolazione e formavano la metà dei contadini. Erano maggiormente concentrati nelle province centrali e occidentali della Russia.
Perché era necessario porre fine alla servitù della gleba?
Sotto diversi aspetti la servitù della gleba non era dissimile dal feudalesimo che aveva operato in molte parti dell’Europa pre-moderna., Tuttavia, molto prima del 19 ° secolo, il sistema feudale era stato abbandonato nell’Europa occidentale mentre si spostava nell’era commerciale e industriale. La Russia imperiale non subì tale transizione. È rimasto economicamente e socialmente arretrato. Quasi tutti i russi lo hanno riconosciuto. Alcuni, noti come slavofili, si rallegrarono, sostenendo che la santa Russia era un’unica nazione ispirata da Dio che non aveva nulla da imparare dalle nazioni corrotte in occidente. Ma molti russi, di tutti i gradi e classi, erano giunti ad accettare che la riforma di qualche tipo era inevitabile se la loro nazione doveva progredire.,
Divenne conveniente usare la servitù della gleba per spiegare tutte le attuali debolezze della Russia: era responsabile dell’incompetenza militare, della carenza di cibo, della popolazione, del disordine civile, dell’arretratezza industriale. Queste sono state spiegazioni semplificate ma c’è un po ‘ di verità in tutte: la servitù della gleba era sintomatica delle difficoltà sottostanti che frenavano la Russia progress.It era, quindi, un bersaglio particolarmente facile per l’intellighenzia, quegli intellettuali che nei loro scritti sostenevano la liberalizzazione della società russa, a cominciare dall’emancipazione dei contadini sfruttati.,
Come spesso è successo nella storia russa, è stata la guerra a forzare il problema. Lo stato russo era entrato nella guerra di Crimea nel 1854 con grandi speranze di vittoria. Due anni dopo subì una pesante sconfitta per mano degli eserciti alleati di Francia, Gran Bretagna e Turchia. Lo shock per la Russia è stato profondo. La nazione si era sempre vantata della sua forza marziale. Ora era stato umiliato.
Il ruolo di Alessandro II
Con uno strano colpo di scena, la sconfitta nella guerra si dimostrò di valore per il nuovo zar., Sebbene fosse stato addestrato per il governo fin dalla tenera età, gli osservatori stranieri avevano osservato quanto fosse diffidente e insicuro. La guerra ha cambiato tutto. Salito al trono nel 1855 nel bel mezzo del conflitto, Alessandro II non fu in grado di salvare la Russia dal fallimento militare, ma l’umiliazione lo convinse che, se la sua nazione doveva avere stabilità e pace in patria ed essere onorata all’estero, le riforme militari e interne erano di vitale importanza. Il primo passo su quella strada sarebbe la rimozione della servitù della gleba, la cui manifesta inefficienza non giovava né al signore, né al contadino, né alla nazione., Alexander ha dichiarato che, nonostante la sconfitta della Russia, la fine della guerra ha segnato un momento d’oro nella storia della nazione. Era l’ora in cui ogni russo, sotto la protezione della legge, poteva cominciare a godere “dei frutti delle proprie fatiche”.
Alessandro aveva ragione nel pensare che il tempo fosse propizio. Era stato a lungo apprezzato che fosse necessaria una riforma agraria. Agli argomenti sociali ed economici si aggiungevano ora potenti argomenti militari. L’esercito era il grande simbolo del valore della Russia. Finché il suo esercito rimase forte la Russia poteva permettersi di ignorare la sua arretratezza come nazione., Ma la sconfitta della Crimea aveva minato questa nozione di invincibilità della Russia. Pochi ora avevano obiezioni motivate alla riforma. La servitù della gleba evidentemente non funzionava. Non era riuscito a fornire il calibro di soldato di cui la Russia aveva bisogno.
Fu così che nel 1856, il secondo anno del suo regno, Alessandro II (1855 – 81) annunciò ai nobili della Russia che ” la condizione esistente di possedere anime non può rimanere invariata. È meglio iniziare a distruggere la servitù della gleba dall’alto che aspettare fino a quel momento in cui inizia a distruggersi dal basso’. Queste parole sono state spesso citate., Ciò che è meno spesso citato è la sua seguente frase: “Vi chiedo, signori, di capire come tutto questo può essere portato a compimento.”Alessandro era determinato sull’emancipazione, ma giudicò astutamente che – affidando ai proprietari terrieri la responsabilità di dettagliare come ciò doveva essere fatto – aveva reso molto difficile per loro resistere al suo comando o biasimarlo se i loro piani fossero stati successivamente dimostrati difettosi. Questa era la prova del notevole potere e influenza che lo zar esercitava come sovrano assoluto.,
Nei prossimi cinque anni, migliaia di funzionari seduti in una serie di comitati hanno elaborato piani per l’abolizione della servitù della gleba. Quando il loro lavoro è stato fatto hanno presentato le loro proposte ad Alessandro che poi formalmente li ha emessi in un proclama imperiale. Quando fu finalmente presentato, nel 1861, lo statuto di Emancipazione, che accompagnava la Proclamazione, conteneva 22 misure separate i cui dettagli riempivano 360 pagine strettamente stampate di un volume molto grande., Alessandro dichiarò che lo scopo fondamentale dell’emancipazione era quello di soddisfare tutti coloro che erano coinvolti nella servitù della gleba, servi della gleba e proprietari terrieri:
Chiamati dalla Divina Provvidenza, abbiamo promesso nei nostri cuori di compiere la missione che ci è stata affidata e di circondare con il Nostro affetto e la Nostra sollecitudine imperiale tutti i Nostri fedeli sudditi di ogni rango e condizione.
Tradimento dei contadini?
Impressionante anche se queste libertà prima guardato, divenne presto evidente che erano venuti ad un prezzo pesante per i contadini., Non erano loro, ma i proprietari terrieri, che erano i beneficiari. Questo non dovrebbe sorprenderci: dopo, erano state le dvoriane a redigere le proposte di emancipazione. Il risarcimento che i proprietari terrieri hanno ricevuto era molto in anticipo rispetto al valore di mercato della loro proprietà. Avevano anche il diritto di decidere quale parte delle loro aziende avrebbero rinunciato. Non sorprende che tenessero la terra migliore per se stessi. I servi hanno gli avanzi. I dati mostrano che i proprietari terrieri conservavano i due terzi della terra mentre i contadini ne ricevevano solo un terzo., Così limitata era la fornitura di terra di qualità accessibile ai contadini che furono ridotti all’acquisto di strisce strette che si rivelarono difficili da mantenere e che fruttarono poco cibo o profitto.
Inoltre, mentre ai proprietari terrieri veniva concesso un risarcimento finanziario per ciò che avevano rinunciato, i contadini dovevano pagare per la loro nuova proprietà. Dal momento che non avevano risparmi, sono stati avanzati 100 per cento mutui, 80 per cento fornito dalla banca di Stato e il restante 20 dai proprietari. Questa è apparsa un’offerta generosa, ma come in ogni transazione di prestito la cattura era nei rimborsi., I contadini si trovarono sellati con pagamenti di riscatto che divennero un peso per tutta la vita che poi doveva essere consegnato ai loro figli.
Le restrizioni sui contadini non finirono qui. Per evitare che l’emancipazione creasse troppi disagi, il governo esortò i contadini a rimanere nelle loro località. Questo era facile da raggiungere poiché, per ovvi motivi, la grande maggioranza degli ex-servi acquistava i loro lotti di terra dalle proprietà dove vivevano già., Era anche il caso che il terreno disponibile per l’acquisto proveniva da uno stock di terreno concesso al villaggio e veniva poi venduto a singoli contadini.
Un ulteriore aiuto alle autorità per mantenere il controllo è stata la riorganizzazione del governo locale, che è stata una delle riforme chiave che seguirono sulla scia dell’emancipazione. Il governo, attraverso i suoi “comandanti” di terra (funzionari nominati per supervisionare l’emancipazione) insisteva affinché il mir (il comune del villaggio) diventasse il centro della vita in campagna. Il motivo non era culturale ma amministrativo., Il mir avrebbe fornito un’organizzazione efficace per la riscossione delle tasse a cui i servi liberati erano ora responsabili; sarebbe anche un meccanismo di controllo per mantenere l’ordine nelle campagne. Probabilmente, dopo il 1861, il contadino russo liberato era limitato come lo era stato quando era un servo della gleba. Invece di essere legato al signore, il contadino era ora legato al villaggio.
Ciò che tutto ciò denotava era la miscela di paura e profondo disgusto che l’establishment russo provava tradizionalmente nei confronti dei contadini., Spesso sprezzantemente chiamati “masse oscure”, i contadini erano visti come una forza pericolosa che doveva essere tenuta bassa. Sotto le parole generose in cui era stata espressa l’Emancipazione c’era la convinzione che la gente comune della Russia, se non controllata e diretta, fosse una minaccia molto reale per l’ordine delle cose esistente. Qualunque emancipazione possa aver offerto ai contadini, non era una vera libertà.,
Il significato dell’emancipazione
L’emancipazione è stata la prima di una serie di misure che Alexander ha prodotto come parte di un programma che includeva la riforma legale e amministrativa e l’estensione delle libertà di stampa e universitarie. Ma dietro tutte queste riforme c’è un secondo fine. Alessandro II non era liberale per se stesso. Secondo i registri ufficiali tenuti dal Ministero degli Interni (equivalente al Ministero degli Interni in Gran Bretagna) c’erano state 712 rivolte contadine in Russia tra il 1826 e il 1854., Concedendo alcune delle misure che l’intellighenzia aveva richiesto, mentre di fatto stringeva il controllo sui contadini, Alessandro intendeva ridurre la minaccia sociale e politica al sistema stabilito che quelle figure rappresentavano spaventosamente. Soprattutto, sperava che un contadino emancipato, grato per i doni che un generoso zar aveva dato loro, avrebbe fornito reclute fisicamente più in forma e moralmente più meritevoli per gli eserciti russi, il simbolo e la garanzia della grandezza della Russia come nazione.,
C’è un senso in cui i dettagli dell’Emancipazione erano meno significativi del fatto della riforma stessa. Quali che fossero i suoi difetti, l’emancipazione fu il preludio al programma di riforme più sostenuto che la Russia imperiale avesse mai sperimentato (vedi la Cronologia). C’è anche l’ironia che una mossa così ampia non avrebbe potuto essere introdotta se non da un governante con poteri assoluti; non avrebbe potuto essere fatta in una democrazia. L’unico cambiamento sociale comparabile di tale portata fu la liberazione degli schiavi negri da parte del presidente Lincoln nel 1865., Ma, come uno storico russo moderno (Alexander Chubarov, The Fragile Empire, New York, 1999, p.75) ha provocatoriamente sottolineato: “l’emancipazione è stata effettuata su una scala infinitamente più ampia, ed è stata raggiunta senza guerra civile e senza devastazione o coercizione armata”.
Tuttavia, quando tale risultato è stato debitamente notato e accreditato, il senno di poi suggerisce che l’emancipazione è stata essenzialmente un fallimento. Ha sollevato le aspettative e le ha tratteggiate. La Russia ha promesso di entrare in una nuova alba, ma poi si ritirò nel buio., Questo tende a suggerire che Alessandro II e il suo governo volutamente deciso a tradire i contadini. Questo era certamente l’argomento usato dai critici radicali del regime. È importante considerare, tuttavia, che la riforma agraria richiede sempre tempo per lavorare. Non può mai essere una soluzione rapida. Il motivo principale di Alessandro nell’introdurre l’emancipazione era senza dubbio il desiderio di produrre risultati che fossero vantaggiosi per il suo regime. Ma questo non vuol dire che fosse insincero nel suo desiderio di elevare la condizione dei contadini.
Dove può essere incolpato è nel suo fallimento nel spingere la riforma abbastanza lontano., Il fatto è che Alessandro II soffriva del dilemma che affliggeva tutti gli zar riformatori da Pietro il Grande in poi – come ottenere la riforma senza danneggiare gli interessi delle classi privilegiate che componevano la Russia imperiale. Era una domanda che non è mai stata risolta in modo soddisfacente perché non è mai stata affrontata correttamente. Ogni volta che i loro piani non funzionavano o diventavano difficili da raggiungere, i Romanov abbandonavano la riforma e ricorrevano alla coercizione e alla repressione.,
L’emancipazione aveva lo scopo di dare alla Russia stabilità economica e sociale e quindi preparare la strada per la sua crescita industriale e commerciale. Ma si è conclusa con un fallimento. Ha spaventato le classi privilegiate e deluso i progressisti. È andato troppo lontano per quegli slavofili nella corte che volevano che la Russia si aggrappasse ai suoi vecchi modi ed evitasse la corruzione che veniva con la modernità occidentale. Non è andato abbastanza lontano per quei progressisti che credevano che fosse necessaria una grande trasformazione sociale in Russia.
C’è una prospettiva storica più ampia., È suggerito da molti storici che, per almeno un secolo prima del suo crollo nella Rivoluzione del 1917, la Russia imperiale era stata in crisi istituzionale; il sistema zarista non era stato in grado di trovare soluzioni praticabili ai problemi che la affrontavano. Per modernizzarsi, vale a dire per sviluppare l’agricoltura e l’industria al punto da poter sostenere la sua crescente popolazione e competere a parità di condizioni con i suoi vicini europei e asiatici e con i concorrenti internazionali, avrebbe bisogno di modificare le sue istituzioni esistenti. Questo si è rivelato incapace o non disposto a fare.,
Qui sta la tragedia dell’emancipazione. È un esempio eccezionale di inettitudine zarista. La sua introduzione offriva la possibilità che la Russia potesse basarsi su questa misura fondamentalmente progressiva e modificare la sua economia agricola in modo tale da soddisfare la sua vasta popolazione, che raddoppiò a 125 milioni durante la seconda metà del xix secolo. Ma l’occasione era persa. Così ridotto era il contadino come lavoratore agricolo da 1900 che solo la metà del suo magro reddito proveniva dall’agricoltura. Doveva sostenersi lavorando., Tanto per l’affermazione di Alessandro II che considerava il compito di migliorare la condizione dei contadini come “un’eredità sacra” a cui era legato l’onore.
Questioni da discutere
Fino a che punto la sconfitta nella guerra di Crimea fornì ad Alessandro II l’opportunità ideale di introdurre importanti riforme?
In che modo i contadini russi stavano meglio a causa dell’emancipazione, in che modo stavano peggio?,
Accetti l’opinione che l’emancipazione dei Servi della Gleba fosse sintomatica della riluttanza del sistema zarista ad abbracciare la tanto necessaria riforma di radici e rami?