Quarto Ventricolo

Anatomia

Il quarto ventricolo è un’ampia cavità del liquido cerebrospinale (CSF) a forma di tenda situata dietro il tronco cerebrale e davanti al cervelletto al centro della fossa posteriore (Fig. 31-1). Il CSF entra attraverso l’acquedotto cerebrale, che si apre nel quarto ventricolo alla sua estremità rostrale. Il ventricolo si allarga caudalmente fino alla sua larghezza massima a livello delle rientranze laterali, da cui il CSF esce attraverso le due foramine di Luschka nelle cisterne cerebellopontine su entrambi i lati., Il ventricolo si restringe di nuovo al suo terminale caudale al canale centrale obliterato del midollo spinale, chiamato obex dal latino per “barriera.”Il forame di Magendie è appena posteriore all’obex e consente al CSF di uscire nella cisterna cerebellomedullare, che è continua con la cisterna magna. Non ci sono arterie o vene all’interno della cavità del quarto ventricolo. Tutte le navi associate a questa regione si trovano nelle fessure situate appena fuori dal quarto tetto ventricolare.,

Il pavimento bianco scintillante del quarto ventricolo è la superficie posteriore del tronco cerebrale (Fig. 31-2). Il confine tra il pons e il midollo si verifica approssimativamente a livello della foramina di Luschka. La parte superiore (pontina) del pavimento inizia dall’acquedotto e si espande fino al margine inferiore dei peduncoli cerebellari. La parte inferiore (midollare) del pavimento inizia appena sotto i recessi laterali all’attacco della tela choroidea alla taenia choroidea e si estende fino all’obex, limitato lateralmente dalle taeniae, che segnano i margini inferolaterali del pavimento., Tra questi c’è la parte intermedia, che si estende nelle rientranze laterali su entrambi i lati. C’è un solco mediano longitudinale nel quarto piano ventricolare chiamato solco mediano. Su entrambi i lati del solco mediano si trova il solco limitans, che corre anche longitudinalmente parallelo al solco mediano. Il sulcus limitans è un importante punto di riferimento per l’anatomia funzionale dei nuclei sotto il pavimento ventricolare, poiché i nuclei motori sono nuclei mediali e sensoriali laterali al sulcus limitans., Mediale ai limiti del solco su entrambi i lati del solco mediano è l’eminenza mediana, una raccolta di quattro elevazioni accoppiate nel quarto piano ventricolare che sono collettivamente indicati come calamo scriptorius poiché assomigliano alla testa di una penna stilografica (Fig. 31-1)., Da rostrale a caudale, l’eminenza mediana è costituita dal collicolo facciale, che si sovrappone al nucleo facciale; il triangolo ipoglosso, che si sovrappone al nucleo ipoglosso; il triangolo vagale, che si sovrappone al nucleo dorsale del vago; e l’area postrema, una struttura a forma di lingua che fa parte del centro emetico del tronco cerebrale. Laterale al solco limitans è l’area vestibolare, così chiamata perché si sovrappone ai nuclei vestibolari., Quest’area è più ampia nel quartiere della rientranza laterale, dove le strie medullaris attraversano trasversalmente i peduncoli cerebellari inferiori per scomparire nel solco mediano. Il tubercolo uditivo nella parte laterale dell’area vestibolare si sovrappone al nucleo cocleare dorsale e al nervo cocleare.

Il tetto del quarto ventricolo è a forma di tenda, salendo ad un apice chiamato fastigium che divide il tetto superiore dal tetto inferiore., La parte mediana del tetto superiore, chiamata velum midollare superiore, è costituita da una sottile lamina di materia bianca tra i peduncoli cerebellari. Appena dietro la sua superficie esterna si trova la lingula, la divisione più alta del vermis. Le pareti laterali del tetto superiore sono formate dai peduncoli cerebellari superiori e inferiori, che si trovano tra il quarto ventricolo e il peduncolo cerebellare medio., La linea mediana rostrale del tetto inferiore è formata dal nodulo, che si trova direttamente di fronte all’ugola, la parte inferiore del vermis che pende tra le tonsille (imitando l’aspetto della faringe). Laterale al nodulo è il velum midollare inferiore, un sottile foglio di tessuto neurale che si estende sopra il quarto ventricolo per collegare il nodulo ai flocculi su entrambi i lati appena superiore all’estremità esterna della rientranza laterale. Il velum midollare inferiore fa quindi parte del primitivo lobo flocculonodulare del cervelletto., Il tetto inferiore caudale è costituito dalla tela choroidea, due sottili membrane simili all’aracnoide che racchiudono uno strato vascolare di vasi coroidei a cui è attaccato il plesso coroideo. La giunzione tra la tela coroidea e il nodulo/velum midollare inferiore (giunzione telovelare) si trova a livello della rientranza laterale. La tela coroidea è attaccata al pavimento ventricolare a strette creste bianche chiamate taeniae choroidea, che si incontrano all’obex e si estendono verso l’alto per girare lateralmente sopra i peduncoli cerebellari inferiori in ogni incavo laterale, formando il suo bordo inferiore., Di conseguenza, il plesso coroide (che si estende dalla superficie ventricolare della tela) forma una forma a L capovolta su entrambi i lati della linea mediana. C’è un segmento mediale del plesso coroideo che si estende longitudinalmente dal forame di Magendie fino al nodulo e un segmento laterale che si estende trasversalmente dalle estremità rostrali dei segmenti mediali verso il forame di Luschka. I tre quarti uscita ventricolare foramina (Magendie e Luschka) si trovano nella tela coroidea stessa, e spesso plesso coroide sporge da questi foramina.,

Esterni al quarto ventricolo sono tre profonde fessure a forma di V tra il cervelletto e il tronco cerebrale che racchiudono le cisterne subaracnoidee e attraverso le quali scorrono le arterie principali e le vene della fossa posteriore. Queste tre fessure sono intimamente correlate alle strutture della fossa posteriore. Situata tra il mesencefalo e il cervelletto, la fessura cerebellomesencefalica (chiamata anche fessura cerebellare precentrale) è la più rostrale delle tre ed è intimamente associata alla parte superiore del quarto tetto ventricolare., Questa fessura ha la forma di una V nella pianura assiale con il punto rivolto posteriormente. Il tronco cerebrale e il quarto ventricolo rivestono la superficie interna insieme alla lingula del vermis, ai peduncoli cerebellari superiori dorsali e ai peduncoli cerebellari medi rostrali. La superficie esterna della V è costituita dal cervelletto, in particolare dal culmen e dalle ali del lobulo centrale. I nervi trocleare attraversano la fessura cerebellomesencefalica, così come le arterie cerebellari superiori (SCA)., Gli SCA lasciano il tronco cerebrale tra i nervi cranici IV e V per entrare nella fessura, e poi dopo diversi tornanti affilati danno origine alle arterie precerebellari che passano lungo il peduncolo cerebellare superiore per raggiungere il quarto ventricolo superiore e il nucleo dentato. Dopo aver lasciato la fessura le arterie forniscono rami terminali alla superficie tentoriale del cervelletto. Il drenaggio venoso dal quarto ventricolo superiore avviene principalmente attraverso la vena di Galeno., La vena della fessura cerebellomesencefalica (chiamata anche vena cerebellare precentrale) è formata dall’unione delle vene appaiate del peduncolo cerebellare superiore e sale attraverso la cisterna quadrigeminale per drenare nella vena di Galeno direttamente o attraverso la vena vermica superiore.

Le fessure cerebellopontine sono intimamente correlate alle rientranze laterali del quarto ventricolo. Sono prodotti dalla piegatura del cervelletto lateralmente attorno ai lati del ponte e dei peduncoli cerebellari medi., Ogni fessura cerebellopontina ha la forma di una V nella pianura coronale con il punto rivolto lateralmente. La superficie esterna della V è costituita dalle superfici petrosali del cervelletto e la superficie interna è costituita dai peduncoli cerebellari medi. La rientranza laterale e il forame di Luschka si aprono nella parte mediale dell’arto inferiore della V vicino al flocculo. Diversi nervi cranici attraversano la fessura cerebellopontina, incluso il trigemino (attraverso l’arto superiore) e il viso, il glossofaringeo e il vago (attraverso l’arto inferiore)., Anche le arterie cerebellari inferiori anteriori (AICA) attraversano queste fessure. Ogni AICA scorre posteriormente attorno ai pons quindi invia rami ai nervi del meato acustico e del plesso coroide che sporgono dal forame di Luschka prima di passare attorno al flocculo sul peduncolo cerebellare medio per fornire la superficie petrosale del cervelletto. Il sangue venoso dalla fessura cerebellopontina e dalla rientranza laterale drena principalmente nel seno petrosale superiore., La vena della fessura cerebellopontina è formata dalla convergenza di diverse vene sull’apice della fessura, compresa la vena del peduncolo cerebellare medio in cui drena la vena del peduncolo cerebellare inferiore. Questa vena scorre vicino all’arto superiore della fessura per drenare nel seno petrosale superiore rostrale ai nervi facciali e glossofaringei.

La fessura cerebellomedullare è direttamente dietro il tetto inferiore del quarto ventricolo. È la più caudale delle tre fessure e si estende tra il cervelletto e il midollo., Come la fessura cerebellomesencefalica, ha la forma di una V nella pianura assiale con il punto rivolto posteriormente. La parete ventrale è costituita dal tetto inferiore del quarto ventricolo (velum midollare inferiore e tela coroidea) e dal midollo posteriore. La parete dorsale è costituita dall’ugola nella linea mediana e dalle tonsille (strutture ovoidali accoppiate attaccate agli emisferi cerebellari lungo i loro bordi superolaterali) e dai lobuli biventrali lateralmente., La fessura comunica con la cisterna magna attorno ai poli superiori delle tonsille attraverso la fessura telovelotonsillare (tonsille a tela / velum) e” fessura supratonsillare ” (estensione superiore di questa fessura sul polo superiore delle tonsille). Le arterie cerebellari inferiori posteriori (PICA) scorrono intorno al midollo per raggiungere la tonsilla cerebellare e la metà inferiore del pavimento del quarto ventricolo., Essi poi loop superiormente al polo caudale della tonsilla (anello caudale) per salire nella fessura fino al polo superiore della tonsilla, e poi loop di nuovo inferiormente sopra il velum midollare inferiore (ciclo cranico). I rami dell’arteria si irradiano verso l’esterno dai confini delle tonsille per fornire la superficie suboccipitale del cervelletto. La maggior parte del sangue venoso da questa regione drena anteriormente nel seno petrosale superiore attraverso la vena della fessura cerebellopontina, anche se alcuni drena posteriormente nei seni tentoriali convergenti sull’erofilo torcolare., La vena della fessura cerebellomedullare origina sul bordo laterale del nodulo e dell’ugola e scorre lateralmente vicino alla giunzione telovelare per raggiungere l’angolo cerebellopontino.

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *