La patologia faringea comprende diversi processi che vanno dalla semplice condizione comune per processi infettivi, o altre cause, come descritto più avanti, a gravi condizioni. Viene anche dato come sintomo derivato da malattie (mononucleosi infettiva, difterite, influenza, raffreddore comune o sifilide); sono la cosiddetta faringite specifica., La faringite cronica si verifica progressivamente con una lunga evoluzione e non si rimette facilmente. Altra faringite ha cause tumorali, neurologiche o allergiche. Di seguito sarà riportata una recensione dei più comuni: faringite acuta e tonsillite, che sono in definitiva quelli che cercheranno consigli nell’ufficio della farmacia.,
Strep
La faringite è un’infiammazione acuta della mucosa dell’orofaringe, chiamato anche orofaringe, o laringe media, che si trova dietro la bocca che copre dal bordo inferiore del palato molle e il bordo superiore dell’epiglottide (membrana esistenti nell’unione, la faringe, la trachea e chiude il passaggio di cibo nelle vie respiratorie). L’area interessata è molto suscettibile di essere infettata da germi perché fa parte sia del tratto digestivo che delle vie respiratorie., È un’area di passaggio del cibo con diverse caratteristiche di dimensione, superficie e temperatura che può essere accompagnata da qualche germe, e che vanno dalla bocca al tubo digerente. Inoltre, la faringe ha un contatto continuo con l’aria inspirata a diverse temperature proveniente dalle narici e dalla bocca e con l’aria espirata proveniente dai polmoni.,
Per questo motivo l’orofaringe è una varietà di meccanismi di difesa, quali il rivestimento di secrezione di muco prodotto dalle ghiandole della stessa mucosa, la volontà di entrambi i lati delle pareti laterali dell’orofaringe delle tonsille palatine pieno di tessuto linfoide che sono un distinto struttura per la formazione di anticorpi, soprattutto durante l’infanzia e l’erogazione del cosiddetto ” anello di Waldeyer che sono follicoli linfoidi di diverse dimensioni, distribuiti nell’orofaringe.
l’infiammazione si verifica per molte cause., Questi includono il consumo di sostanze irritanti, come il fumo o l’alcol, che alterano le cellule della mucosa; la bassa temperatura, che provoca il raffreddamento dell’aria inspirata (questo riduce il movimento ciliare della mucosa nasale e altera la formazione di muco, causando meno di filtrazione di possibili agenti infettivi), o semplicemente da una massiccia infezione di germi, contro la quale i sistemi di difesa sono stracolme.,
a seconda della causa di infiammazione, faringite infettiva (a causa di virus e batteri) e faringite non infettiva (causata da allergie, irritanti, secchezza dell’ambiente, traumi, ecc.) si distinguono.
per stabilire la terapia antibiotica, è necessario effettuare una diagnosi differenziale tra faringite virale e batterica., È difficile distinguerli solo con l’esame fisico, quindi in alcuni casi devono essere eseguiti test analitici sulla secrezione faringea e la coltura, che richiede tra 48 e 72 ore, o ricorrere a test antigienici con risultati più veloci ma meno affidabili.
la faringite virale ha un’incidenza stagionale e si sviluppa gradualmente. Il periodo di incubazione varia da 1 a 3 giorni e colpisce qualsiasi età., La prima cosa che appare è una sensazione di stanchezza e brividi, seguita da gola secca con dolore faringeo che sebbene non intenso rende difficile la deglutizione. Può verificarsi febbre, anche se non supera mai i 38 °C. altri sintomi, non sempre presenti, sono quelli tipici del catarro (starnuti, tosse e ostruzione nasale), della rinite acuta (rinorrea) e della presenza di mughetto in bocca e faringe. I virus responsabili sono adenovirus, rhinovirus, virus Coxsackie a, virus dell’influenza, parainfluenza e coranovirus, tra gli altri., In generale, sono processi lievi e autoindotti, sebbene possano essere complicati se si verifica successivamente un’infezione batterica.
la faringite batterica appare in qualsiasi momento dell’anno sotto forma di piccole epidemie ed è nettamente stabilita. La febbre alta appare sopra i 38 ° C a 40 ° C, accompagnata da dolore molto intenso che ostacola la deglutizione del cibo e il passaggio della saliva. Il dolore può irradiarsi nell’orecchio, producendo mal d’orecchi. Si presenta con malessere generale e comparsa di mal di testa, nausea, vomito e dolore addominale., Oltre al rossore e al gonfiore della mucosa, si osservano placche bianco-giallastre sulla parete posteriore della faringe e dei nodi infiammati. L’infezione si verifica facilmente attraverso goccioline di saliva che possono essere espulse quando si parla o si tossisce; pertanto, è molto comune in età scolare, quando i bambini hanno un contatto molto stretto. Un altro fattore aggravante è che in questo settore della popolazione i sintomi generali sono più intensi., I batteri responsabili di questo processo infettivo sono fondamentalmente streptococchi beta-emolitici di gruppo A (come Streptococcus pyrogenes) e meno frequentemente Mycoplasma pneumoniae, Haemophilus influenzae, Staphylococcus aureus, Moraxella catarrhalis e Chlamydia pneumoniae, tra gli altri.
una volta stabilito il trattamento, la condizione deve risolversi in 3-5 giorni., In caso contrario, il paziente deve essere indirizzato al medico per evitare gravi complicazioni come otite media, laringotracheite, mastoidite, sinusite acuta, ascessi retrofaringei e, in casi più rari ma molto complicati, febbre reumatica, che produce focolai infiammatori del tessuto connettivo delle articolazioni e coinvolgimento delle valvole cardiache.,
abbiamo spiegato alcune differenze tra infezione da virus e batteri, ma va detto che all’interno di ciascuno e in base al tipo di virus o batteri, i sintomi generali e il coinvolgimento della faringe variano da un leggero arrossamento e gonfiore della mucosa alla crescita dei linfonodi e dei follicoli, con la comparsa di placche di pus. Per questo motivo, ci sono momenti in cui è necessario ricorrere a test analitici in laboratorio.,
tonsillite
quando l’infiammazione acuta è localizzata specialmente nelle tonsille palatine e in altre formazioni linfoidi dell’orofaringe, si chiama tonsillite o faringite circoscritta ed è comunemente nota come angina. È direttamente influenzato dalla flora batterica buccale e indirettamente da varie infezioni dell’organismo. L’eziologia può anche essere attribuita a virus o batteri (di solito da streptococchi) e sono differenziati da test analitici.
le tonsille, come meccanismo di difesa, costituiscono un serbatoio di linfociti B., Sebbene questa patologia possa comparire in qualsiasi settore della popolazione, di solito colpisce i bambini di età superiore ai 3 anni e gli adulti fino a 50. Questo organo cresce man mano che il bambino entra in contatto con agenti infettivi e le cellule immunitarie vengono attivate. Raggiunge la sua dimensione massima tra i 3 e i 6 anni di età e dai 7-8 anni si riduce. Alla pubertà, le tonsille sono quasi inattive.,
è un disturbo molto comune che appare bruscamente dopo un periodo di incubazione di 2-4 giorni, con malessere generale; processi febbrili che possono diventare molto alti, raggiungendo 40 ºC e remittenti dopo 72 ore; brividi e mal di gola durante la deglutizione o spontaneamente. Il dolore può raggiungere l’orecchio o colpire la nuca, rendendo difficile ruotare il collo e causando mal di testa, nausea e persino vomito. Esistono diversi tipi di tonsillite che si verificano con i sintomi descritti e sono più o meno gravi.,
la tonsillite eritematosa
si verifica con un aumento delle dimensioni e arrossamento delle tonsille; anche la parte posteriore della faringe, il velo superiore del palato e la Campana sono arrossati. Occasionalmente appaiono macchie biancastre che formano un velo cremoso che si stacca dalla superficie delle tonsille relativamente facilmente e con follicoli linfoidi più grandi del normale. In questo caso si chiama tonsillite eritematopultacea.,
gli agenti causali virali sono rinovirus, coranovirus e adenovirus, mentre quelli batteriologici sono streptococchi beta-emolitici di Gruppo A, chlamydia corinebacterium hemolyticum, Staphylococcus aureus e mycoplasma. Quando l’infezione è di tipo virale può influenzare il sistema respiratorio, apparendo rinite, laringite o bronchite.,
tonsillite vescicolare
come suggerisce il nome, è caratterizzata dalla comparsa di vescicole che si rompono e causano piccole lesioni ulcerative coperte sulla superficie da uno strato giallastro e stabilite su un alone eritematoso.
la sua origine è solo virale: virus della varicella, virus dell’herpes simplex t-I e virus Coxsackie A.
la tonsillite pseudomembranosa
si verifica con arrossamento e formazione di depositi fibrinogeni di colore bianco-grigiastro sopra le tonsille, che possono estendersi nella laringe., È causato dal virus Epstein-Barr, responsabile della mononucleosi infettiva, molto comune tra bambini e adolescenti. Ciò causa febbre alta e adenopatie generalizzate, dolori articolari o dilatazione del fegato e della milza. Il virus C. diphteriae si trova anche come agente causale di questo tipo di tonsillite, ma in una forma più rara.
la tonsillite ulceronecrotica
si manifesta con ulcerazione delle tonsille, con possibile estensione alla mucosa della bocca e della faringe, coperta da una membrana putrida e puzzolente biancastra., È il caso dell’angina di Plaut-Vincent, prodotta principalmente da cattive condizioni igieniche e con coinvolgimento spesso asimmetrico di una singola amigdala, o il caso di affezioni da parte della flora anaerobica endogena (emopatia sottostante) o di T. Pallidium.
trattamento
per affrontare queste condizioni esistono due tipi di trattamento: quello eziologico, nel caso di faringite batterica e tonsillite, e quello sintomatico per trattare infezioni virali, batteriche e condizioni con altre cause (irritazione, secchezza, ecc.).,
trattamento eziologico
il farmaco di scelta sarà la penicillina sotto forma di penicillina G benzatina, che essendo un sale di benzilpenicillina con benzatina forma un deposito tissutale da cui viene rilasciata la penicillina G, raggiungendo la massima concentrazione plasmatica dopo 18 ore. Viene somministrato per via intramuscolare in una singola dose di 1,2 milioni UI.
un’altra penicillina indicata è la penicillina V (fenossimetilpenicillina)., Essendo più resistente all’idrolisi acida dello stomaco rispetto alla benzilpenicillina, viene somministrato per via orale, ma la sua efficacia antimicrobica è inferiore ed è prescritta solo per i casi lievi. Il dosaggio è di 250 mg ogni 6 ore negli adulti e 15 mg/kg anche ogni 6 ore per i bambini per non meno di 10 giorni. L’amoxicillina (penicillina ad ampio spettro) per via orale è anche efficace con una dose di 500 mg ogni 8 ore per 10 giorni.,
in caso di allergia o resistenza alle penicilline, il trattamento alternativo più comune per le infezioni da Gram-positivi è l’eritromicina. Con diverso meccanismo d’azione, l’eritromicina ha un buon profilo di sicurezza e pochi effetti collaterali. La sua biodisponibilità orale varia dal 35 al 75%, raggiungendo la massima concentrazione plasmatica dopo 2-4 ore., Poiché ha una grande capacità di penetrare all’interno delle cellule, le concentrazioni tissutali sono solitamente superiori al plasma, quindi è distribuito in alte concentrazioni nella bocca e nella faringe. Il dosaggio nella forma base è di 250-500 mg ogni 6 ore o 500-1.000 mg ogni 12 ore.
nel caso della resistenza all’eritromicina, altri antibiotici appropriati sono le cefalosporine orali di prima generazione, come cefadroxil, cefalexina e cefradina, che hanno una buona attività battericida contro i batteri Gram-positivi., Lincosanidi (clindamicina e lincomicina) sono anche indicati per questo trattamento. Se c’è un’infezione streptococcica ricorrente è associata amoxicillina più acido clavulanico.
per la tonsillite causata da batteri, come nel caso della faringite, la terapia antibiotica si basa sulla penicillina intramuscolare G benzatina, penicillina orale V, ampicillina o macrolidi come eritromicina, iosamicina e diritromicina.,
ogni volta che si sospetta che l’origine della condizione sia batterica, il medico, aiutato da una diagnosi differenziale dall’analisi, sarà la persona più appropriata per decidere sul trattamento antibiotico.,
trattamento sintomatico
mentre l’infiammazione persiste, per mitigare il dolore faringeo si raccomanda di mangiare solo cibi morbidi e aumentare il consumo di liquidi, ad eccezione di succhi di agrumi (sono molto acide e sono irritanti per la mucosa infiammata); evitare di tabacco, alcol e piccante, abbondante o molto di pasti caldi; evitare carica di aria, correttamente ventilazione camere, e di evitare bruschi cambi di temperatura., Le misure igieniche per prevenire l’infezione includono l’uso di tessuti usa e getta, la protezione della bocca e del naso con i tessuti quando si tossisce o si starnutisce e si lavano accuratamente le mani se si deve maneggiare il cibo.
è in questo tipo di trattamento che il farmacista ha un ruolo importante, evitando l’automedicazione e dispensando il tipo di farmaco più appropriato per ciascun caso. Per fare ciò, è necessario valutare l’importanza della condizione, l’età del paziente e le sostanze attive incluse nella forma farmaceutica., Ma tieni presente che il trattamento sintomatico dovrebbe essere raccomandato a condizione che soddisfi quanto segue: che non ci sono febbrili, i nodi non sono gonfi, il rossore e il dolore sono lievi, i sintomi della patologia faringea hanno alcuni giorni di evoluzione, che è presente eruzioni, che non hanno complicazioni di tipo otite o sinusite, e potrebbero non apparire rivestimento biancastro.,
per quanto riguarda il tipo di paziente da indirizzare al medico, di solito sono bambini sotto i 10 anni con febbre e nodi gonfi, di età superiore ai 10 anni con febbre elevata e pus nelle tonsille, pazienti con malattie croniche (diabete, asma, malattie cardiache) e persone con una storia di febbre reumatica, con difficoltà respiratoria o con,
se una volta stabilito il trattamento sintomatico, il dolore non diminuisce in 4-5 giorni, deve essere consigliata anche la visita medica, poiché se si segue il trattamento, possono essere mascherate altre malattie più gravi con la stessa sintomatologia.
questo trattamento prevede la somministrazione sistemica di farmaci analgesici, antipiretici e antinfiammatori come l’acido acetil salicilico e la somministrazione locale con antisettici, antinfiammatori, anestetici locali, demulcenti, antibiotici locali e sedativi.,
Le forme farmaceutiche di applicazione locale sono di due tipi, i primi sono liquidi destinati al risciacquo applicati come collutori e gargarismi e altri sotto forma di spray. Il secondo sono forme solide basate su compresse, compresse o compresse che sono sleali in bocca.,
per essere in grado Di stabilire una terapia con antibiotici dovrebbe essere quello di fare una diagnosi differenziale tra
la faringite da origine virale, e quelle di origine batterica
Colluttori
Sono preparati destinati ad esercitare un’azione locale e sulle mucose della zona orale e della gola., Per la sua corretta somministrazione, risciacqua o talvolta tocca con una spatola che alcuni contenitori sono già forniti; in caso contrario, sarà fatto con un batuffolo di cotone o con un pennello adatto, un pennello o il solito spazzolino da denti. Tenere la bocca aperta per alcuni secondi senza deglutire la saliva. In nessun caso si devono ingerire alcuni eccipienti presenti nella sua formulazione, come acqua, etanolo, tensioattivi, umettanti (glicole propilenico, sorbitolo o glicerina) e aromi (mentolo, timolo, eucalipto)., I principi attivi sono i seguenti:
antisettici. Hanno un ampio spettro antibatterico contro i batteri Gram-positivi e Gram-negativi e non sono attivi contro i virus. Le sostanze antisettiche includono clorexidina, dequalinio cloruro, esetidina, povidone iodio, cetilpiridinio cloruro, formalina, cineolo, timolo e fenolo.
farmaci antinfiammatori. Come enoxolone e benzidamina.
anestetici locali. Sono efficaci per ridurre il dolore, in quanto riducono la sensibilità della lingua e della gola., Tra gli altri, possiamo evidenziare lidocaina, benzocaina, tetracaina, fenolo, idrato di cloralio, butoformio, clorobutanolo, etc.it è importante notare che i prodotti contenenti anestetici locali sono controindicati nei bambini sotto i 6 anni, quindi fino a 12 anni devono essere somministrati con cautela, poiché il trattamento prolungato può causare effetti collaterali per assorbimento sistemico.
altri prodotti ad azione sedativa (eugenolo)., Sono inclusi anche mentolo (controindicato nei bambini sotto i 30 mesi a causa della possibile comparsa di laringospasmi) e sodio o metil salicilato.
i gargarismi
sono preparati liquidi di applicazione locale destinati al risciacquo della gola, ma non devono essere ingeriti. Con la testa all’indietro e la soluzione in bocca, fare i gargarismi per circa 30 secondi. Possono anche essere applicati con una doccia dotata di una cannula che esegue il lavaggio continuo. Normalmente, la stessa presentazione serve per il collutorio e per i gargarismi., Pertanto, gli ingredienti attivi sono gli stessi.
gli aerosol
sono destinati ai pazienti pediatrici a causa del difficile uso di collutori nei bambini e per non parlare dei gargarismi. Sono sistemi polidisperse di fase interna liquida e fase esterna gassosa. All’interno di contenitori pressurizzati sono incluse formule con principi attivi simili a collutori, applicati sotto forma di nebulizzazioni più volte al giorno.
compresse, pillole, compresse.,
queste forme solide esercitano un’azione locale e devono essere somministrate con una lenta e completa dissoluzione in bocca. Poiché è necessaria una disintegrazione graduale, viene causato un eccesso di saliva che è benefico per la condizione faringea, poiché ha potere antimicrobico dovuto al lisozima che contiene e potere immunitario da IgA. Includono diversi tipi di principi attivi:
antisettici., Cloruro di dequalinio, cloruro di cetilpiridinio, clorexidina, cloruro di benzetonio, alcool diclorobencilico, amilmetacresolo, cineolo, esamidina, clorato di potassio, cloruro di cetrimonium o bromuro, cloruro di benzalconio, ecc.
antibiotici di azione locale. Bacitracina, tirotricina, neomicina solfato, sulfoguanidina, sulfatiazolo, kanamicina solfato e polimixina B solfato.
farmaci antinfiammatori. Benzidamina, enoxolone e corticosteroidi (idrocortisone acetato, triamcinolone acetonide).
decongestionanti, demulcenti ed espettoranti., Canfora, clorofilla, gomenolo, mentolo, terpineolo, essenza di pino, eucalipto.
anestetici locali. Lidocaina, benzocaina, bencidamina, clorobutanolo, procaina, tetracaina, butoformo, ecc
In caso di allergia o di resistenza alle penicilline, l’alternativa di trattamento più comuni di infezioni da gram-positivi è eritromicina
all’Interno e al di fuori del canale farmacia, ci sono le caramelle che sono il record dei prodotti di dieta composta di sostanze di origine naturale come il miele, limone, eucalipto, l’altea, liquirizia, ecc,, che dovrebbe essere succhiato lentamente e produrre sollievo dal dolore e gola secca.
per quanto riguarda le precauzioni con questi tipi di preparazioni, ricordare che l’ingombrante pillole non deve essere somministrato nei bambini a causa di una possibile ostruzione respiratoria, che in pazienti diabetici che sono controindicati se il saccarosio e glucosio sono presente come eccipiente, e che, in caso di pillole che portano dolcificanti come il sorbitolo xilitolo o, se consumati in eccesso, possono provocare fenomeni diarroici. *