Frontiere della Sociologia

  • ^Habermas afferma che nella Dialettica dell’Illuminismo Horkheimer e Adorno “giocare una variazione sul noto tema di Max Weber, che vede l’antico, disincantato dèi in aumento dalle loro tombe, in veste di spersonalizzata forze per riprendere il inconciliabili lotte tra i demoni” (Habermas, 1990, p. 110)., È importante sottolineare che Habermas vede anche la tesi centrale della Dialettica come altrettanto pericolosa o “non meno rischiosa della diagnosi di nichilismo posta in modo simile da Nietzsche” (Habermas, 1990, p. 110).
  • ^Vale la pena notare che Wallerstein aggiunge alcune osservazioni significative a questo punto critico, anche se scrive da una prospettiva teorica ben distinta a quella di molteplici modernità., In effetti, Wallerstein collega la nozione stessa di” transizione “all’idea fallace che” la storia è progressiva, e inevitabilmente così “e alla tendenza delle scienze sociali a studiare ciò che egli chiama” sistemi storici “sotto il modello teorico delle” trasformazioni lineari” (Wallerstein, 1987, p. 322-323).,
  • ^Lytotard sostiene che nella postmodernità le grandi narrazioni hanno perso la loro legittimazione: “La grande narrativa ha perso la sua credibilità, indipendentemente dal modo di unificazione che usa, indipendentemente dal fatto che sia una narrativa speculativa o una narrativa di emancipazione” (Lyotard, 1984, p. 37).
  • ^Prevedibilmente, le interpretazioni su questo tema variano. Nehamas ad esempio sostiene che ci manca l’ambivalenza dell’atteggiamento di Nietzsche nei confronti della modernità se lo vediamo semplicemente in termini del tema che Alan Bloom ha descritto come il declino dell’Occidente (Nehamas, 1996, p. 223, 245)., In ogni caso, anche un’interpretazione più moderata degli atteggiamenti di questi filosofi nei confronti della modernità, non poteva certo mancare un aspetto cruciale dei loro progetti filosofici, altrimenti divergenti. In effetti, è indiscutibile che Nietzsche e Heidegger ” prendono le distanze dalle rivendicazioni fondative dell’Illuminismo” e, così facendo, “abbandonano anche la nozione di” superamento critico” così centrale nella critica illuminista del dogma ” (Giddens, 1991, p. 47). Ciò significa però che le loro opere hanno anche contribuito almeno ad una radicalizzazione della messa in discussione dell’idea stessa di progresso.,
  • ^Questa affermazione è chiaramente formulata nella seguente frase: “La minaccia per l’uomo non viene in primo luogo dalle macchine e dagli apparati potenzialmente letali della tecnologia. La minaccia reale ha già afflitto l’uomo nella sua essenza. La regola dell’enframing minaccia l’uomo con la possibilità che gli venga negato di entrare in una rivelazione più originale e quindi di sperimentare la chiamata di una verità più primordiale” (Heidegger, 1993, p. 333).,
  • ^Nella sua opera più importante, Verità e Metodo, Gadamer reintegra il momento di applicazione come uno dei momenti costitutivi dell’evento di comprensione. Egli sostiene quindi che ” anche l’ermeneutica storica ha il compito dell’applicazione da eseguire, perché serve anche al significato applicabile, in quanto colma esplicitamente e consapevolmente la distanza temporale che separa l’interprete dal testo e supera l’alienazione di significato che il testo ha subito” (Gadamer, 1989, p. 311).,
  • ^L’impatto del progresso sulla formazione dei discorsi politici è immenso e impossibile da discutere adeguatamente nel contesto di questo breve excursus. Tuttavia, va notato che anche dopo il disincanto con il “progresso” che gradualmente colpì le società occidentali durante gli anni’ 80 l’immaginario sociale è ancora alimentato da interpretazioni di questo concetto sotto molti aspetti. I movimenti di destra e populisti hanno sfruttato l’idea del progresso almeno in due modi diversi., In primo luogo, hanno usato la diffusa insoddisfazione sociale e la frammentazione delle società postindustriali per attaccare i principi democratici di base. In secondo luogo, i partiti di destra hanno elaborato i propri stanziamenti di progresso, come è evidente nel caso dei partiti di progresso di estrema destra in Danimarca e Norvegia (Betz, 1994)., Il quadro diventa molto più complesso se prendiamo in considerazione l’argomento che la società post-industriale hanno subito un “silenzioso” spostamento verso il post-valori materiali come il “cosmopolitismo e il multiculturalismo e politiche relative competenze, soprattutto, appoggiata dai partiti di sinistra e di sinistra dei movimenti sociali (Inglegart e Norris, 2016, p. 3; Ingelhart, 1977, p. 3, 43-45) e che, a questo riguardo molto di destra), la retorica ruota intorno al tentativo di minare questi valori., Naturalmente, il disincanto con il progresso non si rifletteva solo nei partiti politici di destra, come ad esempio il Partito Verde in Germania ha costruito la sua identità in opposizione alla nozione di progresso economico e tecnico che faceva parte dell’agenda dei partiti stabiliti nella Germania occidentale in quel momento (Betz, 1991, p. 82). Va da sé che in paesi con background culturale economico e politico diverso dall’Europa e dagli Stati Uniti come il Sudafrica, il Brasile, ecc. “Progresso” è stato anche appropriato in modo costruttivo per migliorare i diritti democratici (Wagner, 2016, p. 62).,
  • Adorno, T., e Horkheimer, M. (1986). La dialettica dell’Illuminismo, 2 ° Edn. Londra, New York: Verso.

    Google Scholar

    Alexander, JC (1978). Volontarismo formale e sostanziale nel lavoro di Talcott Parsons: una reinterpretazione teorica e ideologica. Essere. Sociol. Apoc 43, 177-198. doi: 10.2307/2094698

    CrossRef Full Text/Google Scholar

    Alexander, JC (1990)., “Between progress and apocalypse: social theory and the dream of reason in the twentieth century,” in Rethinking Progress: Movements, Forces and Ideas at the End of the 20th Century, eds C. A. Jeffrey and P. Sztompka (Boston: Unwin Hyman), 15-38.

    Google Scholar

    Arendt, H. (1973). Le origini del totalitarismo. San Diego, New York, Londra: Harcourt Brace.

    Google Scholar

    Baehr, P. (2002). Fondatori, Classici, Canoni. New Brunswick, Londra: Editori di transazioni.,

    Google Scholar

    Balibar, É. (1995). nella filosofia di Marx, trans. C. Turner (Londra, New York: Verso).

    Google Scholar

    Betz, H.-G. (1991). Politica postmoderna in Germania: la politica del risentimento. Londra: MacMillan.

    Google Scholar

    Betz, H.-G. (1994). Populismo radicale di destra in Europa occidentale. Londra: MacMillan.

    Google Scholar

    Castoriadis, C. (1987)., nell’istituzione immaginaria della società, trans. Il suo nome deriva dal greco antico.

    Google Scholar

    Dancy, J., and Sosa, E. (2000). Un compagno di epistemologia. – No, no, no, no, no, no.

    Google Scholar

    Eisenstadt, S. N. (2000). Molteplici MODERNITA’. Dedalo 229, 1-29.

    Google Scholar

    Elias, N. (1996). nei tedeschi: Lotte di potere e lo sviluppo di Habitus nel XIX e XX secolo, trans. E. Dunning e S., Mennell (New York: Columbia University Press).

    Google Scholar

    Feyerabend, P. (1987). Addio alla ragione. Londra, New York: Verso.

    Google Scholar

    Fukuyama, F. (1992). La fine della storia e l’ultimo uomo. New York: La Stampa libera.

    Google Scholar

    Gadamer, H.-G. (1989). in verità e metodo, 2nd Edn, trans. Nel 2007, il gruppo ha pubblicato il suo primo album in studio,””.

    Google Scholar

    Giddens, A. (1991)., Le conseguenze della modernità. Cambridge: Polity Press.

    Google Scholar

    Gosh, P. (2014). Max Weber e ‘L’etica protestante’: Storie gemelle. Oxford: Oxford University Press.

    Google Scholar

    Habermas, J. (1987). nella Teoria dell’azione comunicativa, Vol. 2, ed. T. McCarthy (Boston: Beacon Press).

    Google Scholar

    Habermas, J. (1990). nel discorso filosofico della modernità, ed. F. Laerence (Cambridge: Polity Press).,

    Google Scholar

    Honneth, A. (2009). nelle patologie della ragione, trans. J. Ingram e altri (New York: Columbia University Press).

    Google Scholar

    Ingelhart, RF (1977). La rivoluzione silenziosa: cambiare i valori e gli stili politici tra i pubblici occidentali. Il suo nome deriva dal nome di “Princeton University Press”.

    Google Scholar

    Joas, H. (1991)., ” Il matrimonio infelice di ermeneutica e funzionalismo, ” in Azione comunicativa: Saggi sulla teoria dell’azione comunicativa di Jürgen Habermas, trans. A. Honneth e H. Joas (Cambridge, MA: The MIT Press), 97-118.

    Google Scholar

    Löwith, K. (1949). Significato nella storia. Chicago, Londra: La University of Chicago Press.

    Google Scholar

    Löwith, K. (1993). in Max Weber e Karl Marx, ed. B. S. Turner (Londra, New York: Routledge).,

    Google Scholar

    Luhmann, N. (1995). nei sistemi sociali, trans. Il suo nome deriva da quello di un uomo di nome J. Bednarz Jr.e D. Baecker (Stanford, CA: Stanford University Press).

    Google Scholar

    Nisbet, RA (1965). “Émil Durkheim,” in Émil Durkheim, ed. R. A. Nisbet (New Jersey: Prentice-Sala), 9-102.

    Google Scholar

    Nisbet, R. (1969). Cambiamento sociale e storia: aspetti della teoria occidentale dello sviluppo. Oxford: Oxford University Press.,

    Google Scholar

    Nisbet, R. (1994). Storia dell’idea di progresso. New Brunswick, Londra: Editori di transazioni.

    Google Scholar

    Parsons, T. (1949). La struttura dell’azione sociale. New York, Londra: Stampa libera.

    Google Scholar

    Parsons, T. (1966). Società: Prospettive evolutive e comparative. New Jersey: Prentice-Hall.

    Google Scholar

    Parsons, T. (1991). Il sistema sociale. Londra: Routledge.,

    Google Scholar

    Ricoeur, P. (1986). Lezioni di ideologia e utopia. New York: Columbia University Press.

    Google Scholar

    Rose, G. (1981). Hegel Contra Sociologia. Londra: Athlone Press.

    Google Scholar

    Smith, D. (2001). Norbert Elias e la teoria sociale moderna. Londra: SAGE.

    Google Scholar

    Taylor, C. (2007). Un’età secolare. Cambridge, MA: Harvard University Press.,

    Google Scholar

    Van Krieken, R. (1998). Norbert Elias. Londra: Routledge.

    Google Scholar

    Wagner, P. (2008). Modernità come esperienza e interpretazione. Cambridge: Polity Press.

    Google Scholar

    Wagner, P. (2012). Modernità: comprendere il presente. Cambridge: Polity Press.

    Google Scholar

    Wagner, P. (2016). Progresso: Una ricostruzione, Kindle Edn. Cambridge: Politica.,

    Google Scholar

    Weber, M. (1992). nell’etica protestante e nello spirito del capitalismo, ed. T. Parsons (Londra, New York: Routledge).

    Google Scholar

    Wernick, A. (2001). August Comte e la religione dell’umanità: il programma post-teistico della teoria sociale francese. Cambridge: Cambridge University Press.

    Google Scholar

    Share

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *